Docente
|
BATTISTI ALESSANDRA
(programma)
Obiettivi dell’insegnamento
Obiettivo principale del laboratorio sarà quello di evidenziare la complessità dei luoghi e definirne le nuove strategie di riqualificazione secondo i princìpi della progettazione ambientale ed in particolare quelli che devono essere affrontati all’interno della disciplina dell'architettura del paesaggio, con lo scopo di indagare le sfide all’attuazione della sostenibilità ambientale in una varietà di contesti che vanno dalle prospettive di cambiamento climatico, l'uso dell'energia, delle risorse naturali e degli ecosistemi dell’uso del suolo.
Programma
L'ambizione primaria del Laboratorio di Progettazione dell’Ambiente è quella di fornire una conoscenza di base finalizzata a proposte di progettazione dell’ambiente costruito, dello spazio pubblico e dei parchi e giardini in ambito urbano, che siano coerenti con un uso sostenibile delle risorse e dell'energia.
Il corso intende fornire un quadro teorico, metodologico e operativo delle modalità, dei sistemi e delle tecnologie (tradizionali ed innovative), nonchè dei materiali più appropriati, da utilizzare consapevolmente nella definizione degli assetti fisico-morfologici, per la realizzazione di nuovi paesaggi urbani con un’alta qualità ambientale.
In particolare, si intende fornire gli strumenti e le metodologie atte al recupero e alla riqualificazione ambientale, mediante tecniche di modellamento e consolidamento dei suoli, rinaturalizzazione e rinverdimento; integrazione delle componenti vegetazionali con il costruito, uso razionale ed ecologico delle acque, ottimizzazione delle prestazioni bioclimatiche, implementazione di energie rinnovabili, riduzione dei consumi energetici e delle emissioni nocive, analisi e controllo delle condizioni di comfort visivo ed acustico, impiego di materiali ecocompatibili, nonché esempi di progettazione e riqualificazione di piccoli parchi urbani, di aree a verde attrezzato e non, mediante un corretto utilizzo delle componenti naturali e artificiali degli spazi esterni quali strumenti di progetto, mettendo in luce il ruolo strategico delle cosiddette tecnologie appropriate, e del loro apporto sostanziale alla progettazione, protezione, riqualificazione dell’ambiente costruito.
BATTISTI A., TUCCI F., Qualità ed ecoefficienza delle trasformazioni urbane, Alinea Editrice, Firenze 2002.
BATTISTI A., TUCCI F., Ambiente e Cultura dell'Abitare, Edizioni Librerie Dedalo, Roma 2012.
GEHL J., SVARRE B., How to study public life, Island Press, Washington 2013.
HAUSLADEN G., Clima-Design, Techn. Univ., Munich 2003.
MCHARG I. L, Design with Nature, Wiley and Son, London 1969.
PDF file delle lezioni e dei topics analizzati.
|