Docente
|
SCARASCIA MUGNOZZA GIUSEPPE
(programma)
Supporto alla didattica in uso
Appunti delle lezioni
Presentazioni PowerPoint del docente
Modalità di frequenza
• Facoltativa
Modalità di erogazione
• Tradizionale
Obiettivi dell’insegnamento
Fornire agli studenti le conoscenze fondamentali sugli aspetti bio-ecologici, tecnici e colturali relativi alla utilizzazione delle piante forestali, arboree ed arbustive, e dei sistemi agro-forestali per la gestione, riqualificazione e recupero ecologico di spazi aperti e di ecosistemi in ambito urbano e peri-urbano; il contesto riguarda l'aumento della sostenibilità ambientale e energetica nelle aree urbane, mediante il miglioramento del microclima, della qualità dell'ambiente e della mitigazione dei cambiamenti globali per un maggior benessere sociale e la protezione e riqualificazione del paesaggio.
Programma
Obiettivi e definizione di selvicoltura urbana (urban forestry): limiti e ambiti di riferimento. Cenni storico–geografici sullo sviluppo della selvicoltura urbana. Caratteristiche ecologiche e colturali dei principali alberi e boschi italiani, con particolare riferimento all’ambiente mediterraneo.
L'interazione eco-fisiologica delle piante con i principali fattori ambientali: luce, temperatura, acqua, nutrienti, inquinamento atmosferico, CO2; effetto della vegetazione sull'ambiente urbano e peri-urbano.
Gestione dei boschi naturali in ambiente urbano e nelle aree protette. Impianto e cura di boschi e alberature.
Cause degli incendi agroforestali in aree urbane e periurbane. Combustione delle biomasse.
Tecniche di prevenzione e previsione degli incendi agroforestali.
Analisi ecologica-ambientale. dei fattori di degrado ambientale. Valutazione dei disturbi e del degrado (analisi e forme) legato a strutture viarie e di comunicazione, insediamenti urbani, zone industriali, attività estrattiva, discariche, dissesti idro-geologici dei versanti, erosione costiera, bonifiche e sistemazioni idrauliche tradizionali, frammentazione dell'ambiente naturale, turismo e manifestazioni di massa, inquinamento localizzato e diffuso.
Forme di riqualificazione e recupero: obiettivi e metodologie. Le piante quale materiale prioritario nelle forme di recupero: riproduzione, moltiplicazione e miglioramento per fini di recupero; caratteristiche biotecniche delle piante; impiego delle diverse specie erbacee, arbustive ed arboree nelle singole tipologie d'intervento; selezione delle specie da impiegare; materiale vivaistico.
Metodi e tecniche di riqualificazione e recupero ecologico. Progettazione e direzione dei lavori degli interventi di recupero.
Esercitazioni pratiche in Parco Urbano dell’area laziale. Progettazione applicata a problematiche di selvicoltura urbana.
Modalità di esame
• Prova scritta
• Prova orale
Bibliografia
Urban Forests and Trees, (Konijnendijk, C.C.; Nilsson, K.; Randrup, Th.B.; Schipperijn, J.)
Springer Verlag, 2005
Urban Forestry & Urban Greening (International Journal)
|