Modulo: ECOLOGIA DEL PAESAGGIO |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Architettura del paesaggio |
Programmazione per l'A.A.
|
2016/2017 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/03
|
Ore Aula
|
32
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Iamonico Duilio
(programma)
ECOLOGIA DEL PAESAGGIO: Definizione e concetto di paesaggio in Ecologia; componenti del paesaggio (matrix, patches, corridors); eterogeneità del pattern territoriale; determinismo antropico e naturale; uso del suolo, vegetazione (reale e potenziale). Classificazione gerarchica del territorio: Regioni, Sistemi, Sottosistemi, Unità e Settori di paesaggio; strumenti e metodi per la valutazione qualitativa e quantitativa dell’eterogeneità paesaggistica: GIS (Geographical Information System) e rilevamenti di campo. Rete ecologica territoriale: definizione, componenti (core areas, buffer zones, stepping stones) e funzioni. Frammentazione e Connettività del paesaggio: concetti, indici e indicatori. Cartografia in Ecologica del Paesaggio: vegetazione reale e potenziale, carta di uso del suolo e legenda del Co.Ri.Ne land cover, carte tematiche derivate.
TESTI DI APPROFONDIMENTO:
APAT 2005. La realizzazione in Italia del progetto europeo CORINE Land Cover 2000. Rapporti 36/2005.
Battisti, C. 2004. Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche. Un contributo teorico e metodologico con particolare riferimento alla
fauna selvatica. Stilgrafica, Roma.
Blasi, C., Carranza, L., Frondoni, R., Di Marzio, P. 2000. Classificazione gerarchica del territorio e definizione della qualità ambientale. Documento IAED, Vol. 4: 29–39.
Forman, R.T.T. 1995. Land mosaics: the ecology of landscapes and regions.
Forman, R.T.T., Godron, M. 1986. Landscape Ecology. John Wiley & Sons, New York.
Gurugnanam, B. 2009. Geographical Information System. New India Publishing Agency, New Delhi
Pizzolotto, R., Brandmayr, P. 1996. An index to evaluate landscape conservation state based on land-use pattern analysis and Geographic Information System techniques. Coenoses, Vol. 11: 37‒44.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01-03-2017 -
20-06-2017 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Valutazione di un progetto
|
|
|
Modulo: PIANIFICAZIONE DEL PAESAGGIO |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Architettura del paesaggio |
Programmazione per l'A.A.
|
2016/2017 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
5
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/21
|
Ore Aula
|
40
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
VALORANI CARLO
(programma)
L'insegnamento ha come obiettivo l'armonizzazione della preparazione di base dei discenti in materia di paesaggio e pianificazione. Le comunicazioni muovono da un approccio sistemico, multiscalare e transdisciplinare alla conoscenza del territorio intesa come comprensione degli aspetti tangibili e intangibili del paesaggio.
L'insegnamento ha carattere teorico e applicato e si articola nelle seguenti linee di contributi formativi:
• fornire un inquadramento teorico sui metodi di lettura multidisciplinare e sulle principali questioni di pianificazione paesistica;
• presentazione di un metodo di lettura e di interpretazione territoriale focalizzato alla esplicitazione delle caratteristiche del paesaggio attraverso lezioni teoriche e l’applicazione del metodo ad un caso di studio. Tale metodo, organizzato in una matrice a due dimensioni delle conoscenze, tiene conto della lettura della “realtà fisica” (aspetti tangibili) così come della lettura della “realtà percepita” (particolarmente utile ai fini paesistici);
• costruzione di un quadro sintetico sui possibili strumenti e sulle azioni e le strategie di pianificazione del paesaggio attraverso l’esposizione di casi applicati;
• fornire elementi conoscitivi di base per l’utilizzo di sistemi GIS nella produzione di mappe tematiche.
Allo scopo di cogliere le ricadute applicate degli inquadramenti teorici è previsto un lavoro seminariale in aula finalizzato ad acquisire capacità d'interpretazione sintetica dei diversi tematismi territoriali e delle possibili azioni di pianificazione.
Il programma dettagliato e i materiali di supporto alla didattica sono pubblicati, ad inizio corso, sulla piattaforma E-learning della Sapienza.
Articoli e pagine scelte per sostenere l’esame:
• ASSUNTO R., (1976), "Paesaggio, Ambiente, Territorio: un tentativo di precisazione concettuale" in "Bollettino del Centro Internazionale di Studi di Architettura A. Palladio", XVIII.
• CORBOZ A., (1995), "Il territorio come palinsesto" in "Casabella" n. 516.
• LUGINBÜHL Y., (2009), "Rappresentazioni sociali del paesaggio ed evoluzione della domanda sociale", in CASTIGLIONI B., DE MARCHI M., "Di chi è il paesaggio?", Cluep, Padova.
• LYNCH K., (1960), "L'immagine ambientale", pp. 23-35, in LYNCH K., (1960),"L'immagine della città", Marsilo, Venezia
• NUNEZ J., (2010), "Paesaggi, passaggi" in "Lettera Internazionale" Numero 105 - III Trimestre.
• SESTINI A., (1963), "Il paesaggio", Touring Club Italiano, Milano, pp 9-12
• TURRI E., (1995),"Il paesaggio oltre la geografia" in MUSCARÀ C. (a cura di) "Piani, parchi, paesaggi", Laterza, Bari.
• VALLEGA A., (2008), "Il paesaggio nella prospettiva scientifica", pp. 35-50 ,in VALLEGA A., (2008), "Indicatori per il paesaggio", Franco angeli, Milano
• VALORANI C., (2014),"Lecture 5. Paesaggio e nuovi paradigmi per il territorio" in BAIANI B., CRISTALLO V., SANTANGELO S., (a cura di), "Lectures #3 design, pianificazione, tecnologia dell’architettura", Rdesignpress, Roma.
Strumenti di pianificazione da consultare:
PTPR – Piano Territoriale Paesistico Regionale
PTPG – Piano Territoriale Provinciale Generale (Provincia di Roma)
PSR - Programmazione dello Sviluppo Rurale 2014-2020 del Lazio
PRG dei Comuni interessati;
Strumenti di tutela delle aree naturali protette
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01-03-2017 -
20-06-2017 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
|
|
|