Docente
|
Pelliccia Franca
(programma)
I cromosomi degli eucarioti:
- centromero,
- telomero,
- organizzatore nucleolare,
- siti fragili.
I cromosomi artificiali.
La determinazione cromosomica del sesso.
Colture cellulari e allestimento di preparati metafasici.
Analisi del cariotipo:
- il cariotipo umano normale:
- bandeggio cromosomico, FISH, SKY e chromosome painting.
Le patologie cromosomiche umane.
Le basi cromosomiche della neoplasia umana.
Mutazioni: geniche, spontanee e indotte. Reversione e soppressione di mutazioni.
Mutazioni spontanee: (test di fluttuazione e piastramento in replica).
Mutazioni cromosomiche strutturali e loro conseguenze nella gametogenesi.
Mutazioni cromosomiche numeriche e non disgiunzione meiotica.
Principali classi di mutageni fisici dell’ambiente.
Radiazioni ionizzanti corpuscolari (α, β, elettroni, neutroni e protoni) ed elettromagnetiche (raggi X e γ). Effetti sull'uomo: cellulari e molecolari - somatici e germinali.
Radiazioni non ionizzanti (UVA, B e C). Effetti sull'uomo: acuti e cronici (invecchiamento e tumori della pelle).
Unità dosimetriche delle radiazioni.
Problematica inerente all’azione delle basse dosi (dose soglia). Esperimento di Muller (ClB).
Risposta adattativa ed effetto bystander.
Principali classi di mutageni chimici nell’ambiente:
- diretti, indiretti, promutageni e mitocondriali).
- Metabolismo delle sostanze esogene (Xenobiotici). Seveso e le diossine (cenni).
Stabilità del genoma.
Induzione di mutazioni in cellule somatiche.
Effetti dei mutageni sulle cellule germinali.
Cenni su: Controllo del ciclo cellulare e apoptosi (p53 e Rb).
- Oncogeni, oncosoppressori e checkpoint mitotici.
Vie di segnalazione del danno al DNA e sistemi di riparazione (BER, NER, NHEJ, MMR e HR).
Rapporti tra riparazione e insorgenza di mutazioni.
Patologie genetiche associate a mutazioni di geni coinvolti nei meccanismi di riparazione del DNA:
- XP, AT, ATLD, FA, NBS, WS e BLM.
Test di mutagenesi:
-nei microorganismi: test di Ames, test di reversione in E. coli (WP2 e Mut-Test), test con batteri bioluminescenti (Mutatox), SOS/cromo test.
- nelle cellule di mammifero: test HPRT e APRT, test degli scambi tra cromatidi fratelli (SCE), test del micronucleo, test della cometa.
- in vivo: analisi dei geni endogeni (Dlb-1), analisi di sequenze transgeniche, test delle mutazioni a loci specifici (Russell.
Valutazione e regolamentazione del rischio mutageno (risk assessment e risk management).
Cenni sulla classificazione degli agenti mutageni.
Strachan & Read: Genetica Molecolare Umana, capitolo su struttura e funzione del cromosoma.
Genomica e Mutagenesi Ambientale a cura di Lucia Migliore Ed. Zanichelli.
Lewin B: Il Gene, Ricombinazione e riparazione, I cromosomi, Ciclo cellulare, Oncogeni e cancro.
Si consiglia inoltre, di consultare "GENETICA: Un approccio molecolare", di PJ Russell Ed. Pearson., per gli argomenti riguardanti: mutazioni geniche, riparo del DNA e trasposoni; basi cromosomiche dell'ereditarietà e mutazioni cromosomiche; meiosi e cromosomi, regolazione del ciclo cellulare, la genetica del cancro. Oppure, per gli stessi argomenti, il libro: “Genetica, in una prospettiva genomica, di Hartl-Jones Ed. Idelson-Gnocchi.
|