Modulo: MICROBIOLOGIA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Scienze Biologiche |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Curriculum
|
Genetico-molecolare |
Anno
|
Terzo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/19
|
Ore Aula
|
40
|
Ore Laboratorio
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale: 1
Docente
|
COLONNA BIANCA
(programma)
Contenuti dell’insegnamento
Lezioni frontali
I Modulo: Microbiologia (52 ore)
1) Struttura e funzione della cellula procariotica (20 ore)
Scoperta del mondo microbico: principali esperimenti storici. La diversità ed evoluzione nei microrganismi. Struttura, funzione e biosintesi della parete cellulare dei Batteri e negli Archea. I sistemi di esportazione e di secrezione. gli organelli citoplasmatici. Struttura e funzione della membrana citoplasmatica. Biosintesi e funzione del flagello e dei pili. La divisione cellulare e la sporulazione. Sistemi di regolazione nei Batteri. Terreni di coltura e la crescita nei batteri.
2) Il genoma batterico, plasticità ed evoluzione (10 ore)
Organizzazione del cromosoma batterico: il nucleoide. I plasmidi: struttura, funzione e meccanismi di replicazione. Gli elementi trasponibili. Gli integroni. Meccanismi di trasferimento genico orizzontale. Formazione dei ceppi Hfr. La coniugazione. La trasformazione.
Interazione dei microrganismi con gli ambienti biotici e abiotici (10 ore)
Concetto di microbiota e di microbioma. Meccanismo d’azione delle esotossine. Fattori di virulenza e sistemi di difesa naturali. Il quorum sensing e la formazione dei biofilm. Le principali classi di antibiotici, meccanismi di azione e insorgenza della resistenza. I sistemi di trasduzione del segnale: dalla sintesi delle porine alla chemiotassi. L’interazione dei microrganismi con gli organismi eucariotici: dalla simbiosi alla virulenza. Adattamento genico alle risposte degli ospiti. Cenni di immunità innata.
Laboratori didattici (12 ore)
Terreni di coltura e preparazione delle piastre
Le culture e la conta batterica: le diluzioni.
Il test di Gram: la colorazione differenziale e l’analisi al microscopio ottico.
L’antibiogramma: analisi della sensibilità e resistenza dei batteri agli antibiotici.
Il test di Ames: risposta dei batteri alle radiazioni UV.
Metodi di diagnosi in virologia e metodi di titolazione di preparazioni virali
La lisi fagica e analisi delle placche di lisi: determinazione del titolo fagico
Modulo di Microbiologia
Dehò G., Galli E. Biologia dei Microrganismi . 2014. Casa Editrice Ambrosiana (CEA)
Brock Biologia dei Microrganismi .1. Microbiologia generale. 2012 Pearson Ed.
Maresca M. Microbiologia molecolare e cellulare 2013. McGrraw-Hill Ed.
Tutto il materiale didattico ( pdf delle lezioni, programma ) è reperibile sul sito del modulo di Micorbiologia sulla piattaforma elearning
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 2
Docente
|
BERNARDINI MARIA
(programma)
Contenuti dell’insegnamento
Lezioni frontali
I Modulo: Microbiologia (40 ore)
1) Struttura e funzione della cellula procariotica (10 ore)
Scoperta del mondo microbico: principali esperimenti storici. La diversità ed evoluzione nei microrganismi. Struttura, funzione e biosintesi della parete cellulare dei Batteri e negli Archea. I sistemi di esportazione e di secrezione. gli organelli citoplasmatici. Struttura e funzione della membrana citoplasmatica. Biosintesi e funzione del flagello e dei pili. La divisione cellulare e la sporulazione. Sistemi di regolazione nei Batteri. Terreni di coltura e la crescita nei batteri.
2) Il genoma batterico, plasticità ed evoluzione (10 ore)
Organizzazione del cromosoma batterico: il nucleoide. I plasmidi: struttura, funzione e meccanismi di replicazione. Gli elementi trasponibili. Gli integroni. Meccanismi di trasferimento genico orizzontale. Formazione dei ceppi Hfr. La coniugazione. La trasformazione.
Interazione dei microrganismi con gli ambienti biotici e abiotici (10 ore)
Concetto di microbiota e di microbioma. Meccanismo d’azione delle esotossine. Fattori di virulenza e sistemi di difesa naturali. Il quorum sensing e la formazione dei biofilm. Le principali classi di antibiotici, meccanismi di azione e insorgenza della resistenza. I sistemi di trasduzione del segnale: dalla sintesi delle porine alla chemiotassi. L’interazione dei microrganismi con gli organismi eucariotici: dalla simbiosi alla virulenza. Adattamento genico alle risposte degli ospiti. Cenni di immunità innata e sui vaccini (10).
Laboratori didattici (36 ore)
Terreni di coltura e preparazione delle piastre
Le culture e la conta batterica: le diluzioni.
Il test di Gram: la colorazione differenziale e l’analisi al microscopio ottico.
L’antibiogramma: analisi della sensibilità e resistenza dei batteri agli antibiotici.
Il test di Ames: risposta dei batteri alle radiazioni UV.
Metodi di diagnosi in virologia e metodi di titolazione di preparazioni virali
La lisi fagica e analisi delle placche di lisi: determinazione del titolo fagico
Gianni Dehò Enrica Galli, Biologia dei Microrganismi, terza edizione 2019, Casa Editrice Ambrosiana.
oppure
Madigan, M. T. , Martinko, J. M., Brock Biologia dei Microrganismi, 2016, Pearson
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: VIROLOGIA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Scienze Biologiche |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Curriculum
|
Genetico-molecolare |
Anno
|
Terzo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/19
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
Docente
|
GROSSI MILENA
(programma)
Lezioni frontali
La natura dei virus (4 ore)
Scoperta dei virus. Proprietà dei virus: principali esperimenti storici. Struttura e composizione delle particelle virali. Schema di classificazione di Baltimore.
La moltiplicazione virale (10 ore)
Attacco e ingresso dei virus nella cellula. Strategie di replicazione ed espressione dei virus sulla base della classificazione di Baltimore. Assemblaggio dei nuovi virioni: assemblaggio del capside e impacchettamento dell’acido nucleico; processo di gemmazione dei virus rivestiti.
Evoluzione dei virus, interazioni dei virus con la cellula ospite (10 ore)
Mutazioni e quasi-specie, ricombinazione e riassortimento genico. Infezioni acute, persistenti, latenti e trasformanti. La trasduzione generalizzata e specializzata.
Dimmock N.J., Easton A.J., Leppard K.N. Introduzione alla Virologia Moderna . 2017. Casa Editrice Ambrosiana (CEA).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 2
Docente
|
GROSSI MILENA
(programma)
Lezioni frontali
La natura dei virus (4 ore)
Scoperta dei virus. Proprietà dei virus: principali esperimenti storici. Struttura e composizione delle particelle virali. Schema di classificazione di Baltimore.
La moltiplicazione virale (10 ore)
Attacco e ingresso dei virus nella cellula. Strategie di replicazione ed espressione dei virus sulla base della classificazione di Baltimore. Assemblaggio dei nuovi virioni: assemblaggio del capside e impacchettamento dell’acido nucleico; processo di gemmazione dei virus rivestiti.
Evoluzione dei virus, interazioni dei virus con la cellula ospite (10 ore)
Mutazioni e quasi-specie, ricombinazione e riassortimento genico. Infezioni acute, persistenti, latenti e trasformanti. La trasduzione generalizzata e specializzata.
Dimmock N.J., Easton A.J., Leppard K.N. Introduzione alla Virologia Moderna . 2017. Casa Editrice Ambrosiana (CEA).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|