Docente
|
PITOLLI FRANCESCA
(programma)
L’insegnamento prevede 60 ore di didattica tra lezioni ed esercitazioni sviluppate con riferimento agli argomenti di seguito riportati per un totale di 6 CFU.
Metodi numerici per la soluzione di problemi differenziali: metodi di Runge-Kutta, metodi alle differenze finite (15 ore).
Algebra lineare numerica: decomposizione ai valori singolari (SVD), pseudo-inversa, analisi delle componenti principali (PCA), metodo ai minimi quadrati per la soluzione di sistemi lineari sovradeterminati, metodi di regolarizzazione per la soluzione di problemi inversi sottodeterminati (15 ore).
Approssimazione di dati e funzioni: interpolazione con funzioni spline, proiezione in spazi di wavelet, approssimazione trigonometrica ai minimi quadrati (10 ore).
Applicazioni: modelli di crescita di popolazioni, equazione dell'oscillatore, equazione del trasporto, equazione della diffusione; soluzione del problema inverso della magnetoencefalografia; elaborazione di dati EEG/MEG e immagini MRI (20 ore).
L. Gori, Calcolo Numerico, Ed. Kappa, 2006
L. Gori, M.L. Lo Cascio, F. Pitolli, Esercizi di Calcolo Numerico, Ed. Kappa, 2007
Materiale integrativo disponibile sulla pagina e-learning del corso
|