Docente
|
CAMPANELLI MAURIZIO
(programma)
Il corso si svolge tutto su testi della prima Arcadia, dal 1690 all’inizio del Settecento, in poesia e in prosa, scritti prevalentemente in latino, che saranno letti, tradotti e commentati a lezione e dovranno poi essere preparati dagli studenti per l’esame sulla base di quanto detto a lezione. Il tema del corso sarà quello del contributo dato dalla letteratura all'acquisizione e alla diffusione della coscienza dei diritti civili e dei diritti umani all'inizio dell'ultimo secolo dell'Antico Regime. Per coloro che non vogliano affrontare testi latini è predisposto il programma per non frequentanti, che mette lo studente di fronte a due fondamentali tipologie di edizione critica: un testo tradito da molti manoscritti in assenza dell’originale e dell’archetipo (Anonimo Romano) e una collezione di testi di cui sia possibile ricostruire le vicende redazionali attraverso le carte dell’autore, singole stampe, talora autorizzate dall’autore, talaltra no, e sillogi stampate durante e dopo la vita dell’autore (Parini). La conoscenza degli aspetti storico-letterari dei due testi è presupposta. Entrambe le edizioni saranno disponibili sulla piattaforma e-learning.
Programma per i frequentanti:
Anonimo Romano, Cronica, a cura di G. Porta, Milano 1979, pp. I-XVI, 1-340, 443-531 (con M. Campanelli, 'Benché io l’aia ià fatta per lettera': gli inserti latini nella Cronica di Anonimo Romano, "Filologia e Critica", 37, 2012, pp. 3-29, scaricabile da Academia.edu). Gli studenti sono pregati di non presentarsi all'esame con l'edizione economica (Milano, Adelphi, 1981), che non ha l'apparato critico; tale edizione può altresì essere utile per la parafrasi, perché contiene un glossario finale.
La repubblica degli Arcadi: antologia di testi latini e italiani, in prosa e in versi, di G. M. Crescimbeni, G. V. Gravina, V. Leonio, M. G. Morei, A. Guidi ed altri.
I testi oggetto del corso saranno caricati sulla pagina web del docente nel sito di Facoltà alcuni giorni prima di ciascuna lezione oppure saranno distribuiti nel corso delle lezioni. Il testo dell'Anonimo Romano è disponibile sulla piattaforma e-learning.
Programma per i non frequentanti:
Anonimo Romano, Cronica, a cura di G. Porta, Milano 1979, pp. I-XVI, 1-340, 443-531 (a cui si aggiunga M. Campanelli, 'Benché io l’aia ià fatta per lettera': gli inserti latini nella Cronica di Anonimo Romano, "Filologia e Critica", 37, 2012, pp. 3-29, scaricabile dalla pagina di Academia.edu del docente). Gli studenti sono pregati di non presentarsi all'esame con l'edizione economica (Milano, Adelphi, 1981), che non ha l'apparato critico; tale edizione può altresì essere utile per la parafrasi, perché contiene un glossario finale.
G. Parini, Le Odi, Edizione critica a cura di Dante Isella, Ricciardi, Milano - Napoli, 1975.
Il testo dell'Anonimo Romano è disponibile sulla piattaforma e-learning. Il testo delle Odi pariniane è disponibile, sia in copia cartacea che in formato digitale, presso il centro copie della Facoltà di Lettere. Per la parafrasi e il commento del testo delle Odi, gli studenti possono aiutarsi con l’edizione curata da Nadia Ebani (Fondazione Pietro Bembo / Ugo Guanda Editore 2010), reperibile anche presso la Biblioteca Monteverdi.
|