FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA I |
Codice
|
10592984 |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Lettere moderne |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-FIL-LET/13
|
Ore Aula
|
42
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
Docente
|
ACCAME MARIA
(programma)
La critica del testo (cenni storici). Manoscritti e stampe. Fasi preparatorie dell’edizione critica: censimento e descrizione dei manoscritti e delle stampe, collazione, esame delle varianti e degli errori, costituzione dello stemma. Limiti del metodo stemmatico. Particolare attenzione sarà rivolta attraverso esempi alle varie tipologie di apparato critico, alla discussione delle varianti e alle tematiche proprie della “filologia di autore” con lo studio delle diverse fasi redazionali di un’opera in cui sono presenti correzioni e ripensamenti dovuti all’autore.
Durante il corso verranno distribuite fotocopie e saranno allestite dispense. Per i testi indicati nella bibliografia (alcuni dei quali saranno raccolti in un fascicolo di dispense) gli studenti sono invitati a prendere contatto con la docente perché sono possibili variazioni. Gli studenti non frequentanti avranno da portare all’esame una parte aggiuntiva da concordare con la docente.
- 10 ore: primo fascicolo di dispense in cui sono in cui sono compresi esempi di descrizioni di manoscritti ed incunaboli, esempi di scritture utilizzate nei primi secoli della Letteratura italiana, esempi di prefazioni dei tipografi alle loro edizioni.
- 22 ore: secondo fascicolo di dispense in cui sono compresi esempi di edizione critica: Meravigliosamente di Giacomo da Lentini (ed. F. Brambilla Ageno), il Canzoniere di Petrarca, il Fermo e Lucia e i Promessi sposi, il Marchese di Roccaverdina di Capuana
- 10 ore: articoli e capitoli di libri forniti dal docente in cui sono affrontati problemi di critica del testo (tra cui scritti di J. Bédier, S. Timpanaro, N. Harris, C. Fahy)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 2
Docente
|
CAMPANELLI MAURIZIO
(programma)
Si illustreranno alcuni percorsi della tradizione dei classici latini nel tardo Medioevo e nell’Umanesimo, ma anche della tradizione di testi medievali e umanistici, fino al primo Rinascimento. Il corso afferisce alla tradizione della filologia medievale e umanistica, e dunque si svolge per la maggior parte su testi latini. I testi oggetto delle lezioni saranno caricati sulla pagina del docente nel sito istituzionale. Gli studenti che non vogliano misurarsi con i testi latini prepareranno il programma per i non frequentanti.
I testi oggetto delle lezioni saranno caricati sulla pagina del docente nel sito di Sapienza. I non frequentanti prepareranno l'esame studiando M. Berté - M. Petoletti, La filologia medievale e umanistica, Bologna, Il Mulino, 2017.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 3
Docente
|
GRIMALDI MARCO
(programma)
Il corso è dedicato all’esposizione dei fondamenti storici e metodologici della filologia italiana e all’analisi dei concetti di base e dei principali strumenti della disciplina attraverso lo studio di testi medievali, moderni e contemporanei.
Un manuale di filologia italiana a scelta tra i seguenti: 1) Giorgio Inglese, "Come si legge un’edizione critica", Roma, Carocci, 2016; 2) Pasquale Stoppelli, "Filologia della letteratura italiana", Roma, Carocci, nuova ed., 2019; 3) Alfredo Stussi, "Introduzione agli studi di Filologia italiana", Bologna, il Mulino, 2015.
Durante il corso verranno forniti ulteriori materiali didattici.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|