CHIMICA FISICA III E LABORATORIO |
Codice
|
1020322 |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Scienze Chimiche |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Terzo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
CHIM/02
|
Ore Aula
|
56
|
Ore Esercitazioni
|
12
|
Ore Laboratorio
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale: 1
Docente
|
LATINI ALESSANDRO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
23-09-2020 -
19-01-2021 |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: 2
Docente
|
STRANGES DOMENICO
(programma)
Il programma del corso prevede un ciclo di lezioni frontali (48 ore) per acquisire le conoscenze teoriche di base della spettroscopia molecolare, un ciclo di esperienze di laboratorio con approfondimenti su alcuni aspetti strumentali (12 ore) necessari per capire il funzionamento degli spettrofotometri ed esercitazioni numeriche (24 ore). Gli argomenti trattati nel corso sono i seguenti.
Spettro elettromagnetico; livelli di energia quantizzata, energia di transizione associata (2 ore). Interazione radiazione elettromagnetica con la materia: perturbazioni dipendenti dal tempo; teoria dell'emissione e dell'assorbimento, coefficienti di Einstein (3 ore). Legge di Lambert-Beer, Trasmittanza e Assorbanza (1 ora). Fattori che determinano e influenzano la forma di una banda spettrale (1 ora).
Principi di spettroscopia rotazionale per molecole biatomiche e poliatomiche (5 ore). Effetto Stark e determinazione del momento dipolare di una molecola (2 ore). Risonanza di Fermi (0.5 ore). Principi di spettroscopia vibrazionale per molecole biatomiche (5 ore) e poliatomiche. Calcolo e confronto di distanze di legame e costanti di forza, concetti di banda fondamentale, sovratono, modi normali di vibrazione, frequenze di gruppo (4 ore). Effetto dello spin nucleare sulle intensità degli spettri vibrorotazionali (1.5 ore). Aspetti strumentali (4 ore). Spettroscopia infrarossa in trasformata di Fourier (3 ore). Principi di spettroscopia Raman, regole di selezione e relazioni di simmetria (4 ore).
Spettroscopia elettronica: molecole biatomiche e poliatomiche, stati elettronici e regole di selezione (6 ore). Spettroscopia di emissione: fluorescenza e fosforescenza; misure di tempi di vita di stati eccitati con applicazioni (6 ore). Cenni di laser (3 ore). Cenni su applicazioni moderne delle spettroscopie classiche (1 ora).
Esercitazioni numeriche (24 ore). Esperienze di laboratorio con relazioni scritte: Uso di apparecchiature IR, UV-VIS: uso di software di acquisizione dati IR, UV-VIS, fluorescenza; manipolazione di base; uso di software per l'analisi dei dati sperimentali; determinazione di alcuni parametri strutturali di molecole semplici. Per effettuare le esperienze di laboratorio è indispensabile conoscere gli argomenti svolti in aula. La frequenza del laboratorio è obbligatoria.
Link Google Meet per le lezioni da remoto: https://meet.google.com/biu-qrqp-acg
- C.N.Banwell, E.MacCash, Fundamentals of Molecular Spectroscopy, IV ed., McGraw Hill (1994).
- J.M.Hollas, Modern Spectroscopy, John Wiley & Sons (1987).
- Dispense delle lezioni.
Link Google Meet per le lezioni da remoto: https://meet.google.com/biu-qrqp-acg
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
23-09-2020 -
19-01-2021 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
DINI DANILO
(programma)
Il programma del corso prevede un ciclo di lezioni frontali (48 ore) per acquisire le conoscenze teoriche di base della spettroscopia molecolare, un ciclo di esperienze di laboratorio con approfondimenti su alcuni aspetti strumentali (12 ore) necessari per capire il funzionamento degli spettrofotometri ed esercitazioni numeriche (24 ore). Gli argomenti trattati nel corso sono i seguenti.
Spettro elettromagnetico; livelli di energia quantizzata, energia di transizione associata (2 ore). Interazione radiazione elettromagnetica con la materia: perturbazioni dipendenti dal tempo; teoria dell'emissione e dell'assorbimento, coefficienti di Einstein (3 ore). Legge di Lambert-Beer, Trasmittanza e Assorbanza (1 ora). Fattori che determinano e influenzano la forma di una banda spettrale (1 ora).
Principi di spettroscopia rotazionale per molecole biatomiche e poliatomiche (5 ore). Effetto Stark e determinazione del momento dipolare di una molecola (2 ore). Risonanza di Fermi (0.5 ore). Principi di spettroscopia vibrazionale per molecole biatomiche (5 ore) e poliatomiche. Calcolo e confronto di distanze di legame e costanti di forza, concetti di banda fondamentale, sovratono, modi normali di vibrazione, frequenze di gruppo (4 ore). Effetto dello spin nucleare sulle intensità degli spettri vibrorotazionali (1.5 ore). Aspetti strumentali (4 ore). Spettroscopia infrarossa in trasformata di Fourier (3 ore). Principi di spettroscopia Raman, regole di selezione e relazioni di simmetria (4 ore).
Spettroscopia elettronica: molecole biatomiche e poliatomiche, stati elettronici e regole di selezione (6 ore). Spettroscopia di emissione: fluorescenza e fosforescenza; misure di tempi di vita di stati eccitati con applicazioni (6 ore). Cenni di laser (3 ore). Cenni su applicazioni moderne delle spettroscopie classiche (1 ora).
Esercitazioni numeriche (24 ore). Esperienze di laboratorio con relazioni scritte: Uso di apparecchiature IR, UV-VIS: uso di software di acquisizione dati IR, UV-VIS, fluorescenza; manipolazione di base; uso di software per l'analisi dei dati sperimentali; determinazione di alcuni parametri strutturali di molecole semplici. Per effettuare le esperienze di laboratorio è indispensabile conoscere gli argomenti svolti in aula.
- C.N.Banwell, E.MacCash, Fundamentals of Molecular Spectroscopy, IV ed., McGraw Hill (1994)
- J.M.Hollas, Modern Spectroscopy, John Wiley & Sons (1987)
- Dispense delle lezioni
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
23-09-2020 -
19-01-2021 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|