Docente
|
PETITTA MARCO
(programma)
Richiami di idrogeologia regionale. Identificazione degli acquiferi. Risorse e riserve idriche sotterranee. Risorse sotterranee rinnovabili. Regime di portata delle sorgenti; curve di esaurimento della risorsa idrica rinnovabile. Modello concettuale dell’acquifero. Parametri idrodinamici dell’acquifero. Prove di portata. Idraulica sotterranea. Ipotesi del regime permanente. Formule di Dupuit. Applicazione delle formule di Dupuit allo studio della produttività dei pozzi. Prove di portata nell’ipotesi del regime permanente. Prova preliminare. Prova a gradini. Significato e interpretazione della prova a gradini. Curva caratteristica del pozzo. Portata specifica. Formule di Jacob per la valutazione delle perdite di carico. Prove di portata nell’ipotesi di regime transitorio. Teoria di Theis. Condizioni di validità della teoria di Theis. Formula di Theis. Concetto di trasmissività e di coefficiente di immagazzinamento. Formula approssimata di Jacob. Condizioni di validità della formula di Jacob. Prove di portata su pozzi con stazione piezometrica. Prove di lunga durata. Interpretazione delle prove di portata secondo la teoria di Theis. Scelta del metodo di calcolo della trasmissività e del coefficiente di immagazzinamento in relazione ai dati disponibili. Prova di risalita. Teoria delle immagini. Identificazione delle barriere. Effetti delle barriere. Fenomeni di interferenza tra pozzi. Piano per lo sfruttamento controllato dell’acquifero. Misura della trasmissività e del coefficiente di immagazzinamento nei diversi settori dell’acquifero. Identificazione di barriere positive e negative. Valutazione dell’alimentazione dell’acquifero.
Acquiferi multifalda, acquiferi semiconfinati, acquiferi liberi a drenaggio ritardato. Metodi complementari per la determinazione dei parametri idrodinamici. Progettazione di un campo di pozzi. Barriere idrauliche: efficienza ed efficacia. Simulazione degli effetti di sfruttamento nello spazio e nel tempo, a diversi regimi di portata. Modalità d’esercizio di un campo pozzi e di una barriera idraulica: raggio di interferenza, raggio di influenza. Cenni sull’idrodinamica nei mezzi non saturi. Fluidodinamica degli acquiferi: dall’esame del flusso a quello del trasporto. Modalità di trasporto in soluzione: trasporto advettivo-convettivo, concetto di dispersione e diffusione.
C. W. FETTER (1994) - Applied hydrogeology. Ed. MacMillan.
P. CELICO (1996) – Prospezioni idrogeologiche (vol .I e II). Ed. Liguori, Napoli.
M. CIVITA (2005) – Idrogeologia applicata e ambientale. Ed. Ambrosiana, Milano.
|