Docente
|
BARBIERI MAURIZIO
(programma)
Proprietà dell’acqua. Solubilità e idrolisi dei minerali principali della crosta terrestre. Fattori che condizionano il comportamento degli elementi chimici nelle acque: potenziale ionico, pH, potenziale ossido-riduttivo, adsorbimento. . Diagrammi pH-Eh. Salinità delle acque marine e continentali. Composizione chimica delle acque marine e continentali. Rappresentazione grafica della composizione chimica delle acque. Applicazioni dell’idrogeochimica alla risoluzione di problemi ambientali. Parametri di classificazione delle acque per la definizione della qualità. Normativa italiana e raccomandazioni OMS. Usi delle acque naturali. Le acque”minerali”. Esempi di acque”minerali” . Inquinamento delle acque naturali da fenomeni naturali ed antropici. Geochimica degli isotopi stabili. Concetto di frazionamento isotopico. Definizione di δ, 103 lnα, Δ. Standard di riferimento. Principali processi responsabili di effetti di frazionamento isotopico in natura : reazioni di scambio isotopico, effetti isotopici di natura cinetica; effetti isotopici dovuti a differenze di tensioni di vapore di specie isotopiche diverse. Effetti isotopici nel ciclo idrologico : equazione di Rayleigh e variazioni di δD e δ18O durante la condensazione isoterma del vapore acqueo. Casi studio. Geochimica degli isotopi instabili.
Equilibri chimici in soluzione: applicazione di software per la modellazione geochimica delle acque.
Testi consigliati J.I. DREVER (1997) - The Geochemistry of Natural Waters (II ed.). Ed. Prentice Hall, Englewood Cliffs, New York. P. CELICO (1996) - Prospezioni idrogeologiche. Ed. Liguori, Napoli. G. FAURE (1991) - Principles of Isotope Geology (II edit.). Ed. J. Wiley and Sons, New York.
Appunti forniti dal docente.
|