Modulo: ENERGIE RINNOVABILI |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Geologia Applicata all'Ingegneria, al Territorio e ai Rischi |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
ING-IND/09
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
Cipri Katiuscia
(programma)
Parte relativa alle macchine:
Termodinamica: I e II principio della termodinamica;
Diagrammi termodinamici acqua-vapore: diagrammi acqua-vapore nei vari piani termodinamici (di Clapeyron p-v, entropico T-S, e entalpico H-s);
Ciclo e impianti a vapore: descrizione e confronto dei cicli di Carnot, Rankine, e Hirn (semplice, con surriscaldamenti, con rigenerazione); descrizione dei vari componenti dell’impianto necessari per realizzare i vari cicli
Impianti geotermici ad alta entalpia: convenzionali e binari
Impianti geotermici a bassa entalpia: pompe di calore e sonde geotermiche
B. Toro, T. Ruspandini 2009 GEOTERMIA - NUOVE FRONTIERE DELLE ENERGIE RINNOVABILI- ASPETTI GEOLOGICI, RICERCA, UTILIZZAZIONE . Flaccovio Editore
A. Manzella, C. Ungarelli, 2011, LA GEOTERMIA, Il Mulino Editore, Collana “Farsi un’idea"
Testi ed articoli di consultazione indicati dal docente
Materiale didattico distribuito dal docente (PPT files)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
22-02-2021 -
04-06-2021 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: FONTI ENERGETICHE GEOLOGICHE |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Geologia Applicata all'Ingegneria, al Territorio e ai Rischi |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
GEO/05
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
RUSPANDINI TANIA
(programma)
corso: ENERGIE RINNNOVABILI DA FONTI GEOLOGICHE
modulo: Fonti energetiche geologiche
Obiettivo del corso è fornire gli strumenti necessari ad individuare le risorse geotermiche da fonti geologiche, analizzando i meccanismi geodinamici coinvolti
Verranno quindi descritti i principali metodi di indagine (geologici, geochimici, geofisici ecc...) per l'acquisizione di dati, la cui integrazione ed interpretazione sarà finalizzata alla localizzazione di aree geotermiche suscettibili di sfruttamento
Programma del Modulo FONTI ENERGETICHE GEOLOGICHE - 3CFU
Le fonti di energia
• Gli aspetti ambientali del problema energetico
• Fonti convenzionali e non convenzionali
La geotermia nella storia
Geologia e geotermia
• Generalità
• Struttura interna della terra - Modello statico
• Struttura interna della terra - Modello dinamico
Sistemi geotermici
• Generalità sui sistemi geotermici idrotermali
• La sorgente di calore, il serbatoio, le rocce di copertura, l'area di ricarica
• Origine vapore geotermico
• Risorse di alta, di media e bassa entalpia.
• Classificazione dei sistemi geotermici Sistemi ad acqua dominante, sistemi a vapore dominante,
• Rocce secche HDR
• Sistemi geopressurizzati
Ambienti geologici per sistemi geotermici
• Generalità
• Parametri Geotermici
• Flusso di calore
• Gradiente geotermico
• Distribuzione dei sistemi geotermici
L'esplorazione geotermica
• Generalità
• Il rilievo geologico, vulcanologico, idrogeologico finalizzato alla valutazione della presenza di rocce serbatoio e delle rocce di copertura, alla stima delle dimensioni, profondità e temperatura della sorgente di calore ed all'analisi della permeabilità primaria e secondaria del serbatoio
• Il metodo geochimico. Stima delle temperature e composizione del fluido geotermico
• La prospezione geofisica - Generalità
• La prospezione gravimetrica, geoelettrica, metodi sismici, magnetotellurica, finalizzata principalmente alla ricostruzione del serbatoio geotermico e della roccia di copertura (dimensioni e profondità)
• La prospezione geotermica. Analisi parametri termici
• L'esplorazione profonda - I pozzi geotermici
Geotermia regionale - Sistemi geotermici della regione tosco-laziale-campana
Testi di consultazione indicati dal docente e materiale didattico distribuito dal docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
22-02-2021 -
04-06-2021 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|
|