RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E APPLICAZIONI GIS |
Codice
|
1047904 |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Geologia Applicata all'Ingegneria, al Territorio e ai Rischi |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
GEO/04
|
Ore Aula
|
56
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
DELLA SETA MARTA
(programma)
RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO (6 CFU) (Prof.ssa Marta Della Seta)
1) Introduzione (0,25 CFU):
Contenuti del corso. Le scale spazio-temporali in Geomorfologia. La Geomorfologia nella gestione del territorio. I concetti di rischio e impatto. Pericolosità e rischio geomorfologici.
2) Richiami di Geomorfologia (0,5 CFU):
Agenti, processi e fattori morfogenetici. Forme del rilievo. Stabilità e condizioni di equilibrio dei sistemi geomorfici a diverse scale spazio-temporali. Forme attive e forme inattive. Indicatori geomorfologici (geomorphic markers). Tettonica e variazioni climatiche quaternarie e le forme relitte ad esse associate.
3) La cartografia geomorfologica (0,75 CFU):
Le scale di rappresentazione cartografica. Carte geomorfologiche a grande scala. Carte geomorfologiche a media scala. Carte geomorfologiche a piccola scala. Profili geomorfologici. Tipi di carte geomorfologiche. Carte di base e carte derivate. Le legende geomorfologiche. La legenda della carta geomorfologia d’Italia in scala 1:50.000. Legenda per carte geomorfologiche di dettaglio.
4) Il rilevamento geomorfologico (1,75 CFU):
L’uso delle carte topografiche nel rilevamento. Principi di base del telerilevamento. Fotografie aeree stereoscopiche e loro caratteristiche. Criteri e tecniche per l’interpretazione delle immagini telerilevate (immagini da satellite e foto aeree). Riconoscimento e interpretazione mediante le fotografie aeree di forme di erosione e di accumulo originate da diversi agenti morfogenetici. Il rilevamento geologico tecnico come base per la cartografia geomorfologica. Metodologie di campagna per la descrizione e il campionamento di depositi superficiali e di forme di erosione. Valutazione dello stato di attività delle forme. Determinazioni morfocronologiche. Determinazioni morfodinamiche.
5) Rilevamento di campagna (2 CFU):
Rilevamento geomorfologico in aree di studio campione dell’Italia centrale ed eventuale acquisizione dati con strumenti di monitoraggio della superficie topografica.
APPLICAZIONI GIS (3 CFU) (Prof. Francesco Troiani)
1) Allestimento di una carta geomorfologica in ambiente GIS (2 CFU):
Fondamenti di GIS: la cartografia in formato digitale, tipologia dei dati, geo-database. Introduzione all’utilizzo del software QGIS. Utilizzo dei web-server GIS e loro visualizzazione. Utilizzo dell’applicazione Google Earth per finalità geomorfologiche. Acquisizione di dati di base topografici e derivati (geologici s.l.) e loro georeferenziazione. Digitalizzazione e costruzione di una banca dati geomorfologica. Creazione della simbologia. Allestimento di una carta geomorfologica.
2) Applicazioni GIS per l'analisi spaziale dei dati topografici e realizzazione di carte tematiche di ambito geomorfologico (1 CFU):
Introduzione ai metodi di analisi spaziale. Tecniche di interpolazione per la realizzazione dei Digital Elevation Models (DEMs). Introduzione all’analisi geo-morfometrica della superfice terrestre a partire da DEM e realizzazione di carte tematiche.
Testi consigliati
- CASTIGLIONI G.B. (1991). Geomorfologia. UTET, Torino.
- CICCACCI S. (2015). Le forme del rilievo. Atlante illustrato di Geomorfologia. Mondadori –Sapienza.
- COOKE R. U. & DOORNKAMP J. C. (1990)- Geomorphology in environmental management (second edition). Clarendon Press – Oxford.
- D’OREFICE M., GRACIOTTI R. (2015). Rilevamento geomorfologico e cartografia. Realizzazione – Lettura - Interpretazione. Dario Flaccovio Editore, Palermo.
- DEMEK J., EMBLETON C., Eds. (1978). Guide to medium geomorphological mapping. IGU Comm. Geomorphological Survey and Mapping. Ed. Scheweizerbart’sche Verlagbuchhandlung, Stuttgart.
- PANIZZA M.(2005). Manuale di Geomorfologia applicata. Franco Angeli, Milano 2005
- SUMMERFIELD M.A. (1991). Global Geomorphology. Longman.
- MATERIALE FORNITO DALLA DOCENTE DURANTE IL CORSO.
Sitografia
NASA. Geomorphology from space. Online: http://disc.gsfc.nasa.gov/geomorphology/
PER IL SOFTWARE GIS:
http://www.qgis.org/it/site/
DOCUMENTAZIONE QGIS:
http://docs.qgis.org/latest/en/docs/training_manual/
http://docs.qgis.org/latest/en/docs/user_manual/
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
22-02-2021 -
04-06-2021 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
Docente
|
TROIANI FRANCESCO
(programma)
RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO (6 CFU) (Prof.ssa Marta Della Seta):
1) Introduzione (0,25 CFU):
Contenuti del corso. Le scale spazio-temporali in Geomorfologia. La Geomorfologia nella gestione del territorio. I concetti di rischio e impatto. Pericolosità e rischio geomorfologici.
2) Richiami di Geomorfologia (0,5 CFU):
Agenti, processi e fattori morfogenetici. Forme del rilievo. Stabilità e condizioni di equilibrio dei sistemi geomorfici a diverse scale spazio-temporali. Forme attive e forme inattive. Indicatori geomorfologici (geomorphic markers). Tettonica e variazioni climatiche quaternarie e le forme relitte ad esse associate.
3) La cartografia geomorfologica (0,75 CFU):
Le scale di rappresentazione cartografica. Carte geomorfologiche a grande scala. Carte geomorfologiche a media scala. Carte geomorfologiche a piccola scala. Profili geomorfologici. Tipi di carte geomorfologiche. Carte di base e carte derivate. Le legende geomorfologiche. La legenda della carta geomorfologia d’Italia in scala 1:50.000. Legenda per carte geomorfologiche di dettaglio.
4) Il rilevamento geomorfologico (1,75 CFU):
L’uso delle carte topografiche nel rilevamento. Principi di base del telerilevamento. Fotografie aeree stereoscopiche e loro caratteristiche. Criteri e tecniche per l’interpretazione delle immagini telerilevate (immagini da satellite e foto aeree). Riconoscimento e interpretazione mediante le fotografie aeree di forme di erosione e di accumulo originate da diversi agenti morfogenetici. Il rilevamento geologico tecnico come base per la cartografia geomorfologica. Metodologie di campagna per la descrizione e il campionamento di depositi superficiali e di forme di erosione. Valutazione dello stato di attività delle forme. Determinazioni morfocronologiche. Determinazioni morfodinamiche.
5) Rilevamento di campagna (2 CFU):
Rilevamento geomorfologico in aree di studio campione dell’Italia centrale ed eventuale acquisizione dati con strumenti di monitoraggio della superficie topografica.
APPLICAZIONI GIS (3 CFU) (Prof. Francesco Troiani)
1) Allestimento di una carta geomorfologica in ambiente GIS (2 CFU):
Fondamenti di GIS: la cartografia in formato digitale, tipologia dei dati, geo-database. Introduzione all’utilizzo del software QGIS. Utilizzo dei web-server GIS e loro visualizzazione. Utilizzo dell’applicazione Google Earth per finalità geomorfologiche. Acquisizione di dati di base topografici e derivati (geologici s.l.) e loro georeferenziazione. Digitalizzazione e costruzione di una banca dati geomorfologica. Creazione della simbologia. Allestimento di una carta geomorfologica.
2) Applicazioni GIS per l'analisi spaziale dei dati topografici e realizzazione di carte tematiche di ambito geomorfologico (1 CFU):
Introduzione ai metodi di analisi spaziale. Tecniche di interpolazione per la realizzazione dei Digital Elevation Models (DEMs). Introduzione all’analisi geo-morfometrica della superfice terrestre a partire da DEM e realizzazione di carte tematiche.
- CASTIGLIONI G.B. (1991). Geomorfologia. UTET, Torino.
- CICCACCI S. (2015). Le forme del rilievo. Atlante illustrato di Geomorfologia. Mondadori –Sapienza.
- COOKE R. U. & DOORNKAMP J. C. (1990)- Geomorphology in environmental management (second edition). Clarendon Press – Oxford.
- D’OREFICE M., GRACIOTTI R. (2015). Rilevamento geomorfologico e cartografia. Realizzazione – Lettura - Interpretazione. Dario Flaccovio Editore, Palermo.
- DEMEK J., EMBLETON C., Eds. (1978). Guide to medium geomorphological mapping. IGU Comm. Geomorphological Survey and Mapping. Ed. Scheweizerbart’sche Verlagbuchhandlung, Stuttgart.
- PANIZZA M.(2005). Manuale di Geomorfologia applicata. Franco Angeli, Milano 2005
- SUMMERFIELD M.A. (1991). Global Geomorphology. Longman.
- MATERIALE FORNITO DAI DOCENTI DURANTE IL CORSO.
Sitografia
NASA. Geomorphology from space. Online: http://disc.gsfc.nasa.gov/geomorphology/
PER IL SOFTWARE GIS:
http://www.qgis.org/it/site/
DOCUMENTAZIONE QGIS:
http://docs.qgis.org/latest/en/docs/training_manual/
http://docs.qgis.org/latest/en/docs/user_manual/
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
22-02-2021 -
04-06-2021 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|