Docente
|
FERRARO FABRIZIO
(programma)
Il corso si suddivide in una parte introduttiva (10% delle lezioni frontali) e in una parte centrale del programma.
La parte introduttiva è dedicata all'introduzione al diritto del lavoro e in particolare:
- relazioni collettive (storia, interesse collettivo, contratto collettivo, autonomia collettiva, azione collettiva, sciopero etc)
- rapporti individuali di lavoro (storia, subordinazione, poteri, obblighi, diritti, flessibilità, rapporti speciali, lavoro autonomo etc)
- obbligo di sicurezza ex art. 2087 c.c. e introduzione allo studio della sicurezza sul lavoro
La parte centrale (90% delle lezioni frontali) è dedicata allo studio del titolo I del d.lgs. 81/2008 e in particolare:
1. Breve profilo storico del diritto della sicurezza sul lavoro
2. Il d.lgs. n. 81/2008 17 e il suo contesto storico e la sua evoluzione
3. Il diritto europeo. In particolare la Direttiva madre del 1989.
4. Il campo di applicazione oggettivo
5. Il campo di applicazione soggettivo. La nozione di lavoratore. La regole speciali. Le esclusioni. Il computo dei lavoratori
6. Il sistema istituzionale della sicurezza sul lavoro
7. Il sistema di prevenzione. Inttroduzione generale.
8. Misure di tutela e obblighi
9. Sicurezza negli appalti
10. Valutazione dei rischi
11. Servizio di prevenzione e protezione
12. Informazioni
13. Formazione
14. Sorveglianza sanitaria
15. Gestione delle emergenze
16. Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
Pascucci P., La tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. Il Titolo I del d.lgs. n. 81/2008 dopo il Jobs Act, Aras ed., 2017
|