Docente
|
SANTARPIA LUCIANO
(programma)
• Definizione di incendio
• Reazioni chimiche di combustione
• Classificazione degli incendio (A, B, C, D)
• Curva T‐t
• Sorgenti di innesco: accensione diretta, indiretta, per attrito
• Modalità di estinzione: allontanamento del combustibile,
soffocamento, raffreddamento.
4
• Prodotti della combustione: gas di combustione, fiamme,
fumo e calore
• Parametri fisici della combustione: temperatura di
autoaccensione, temperatura teorica di combustione, aria
teorica di combustione, potere calorifico, temperatura di
infiammabilità, limiti di infiammabilità, limiti di esplodibilità
• Classificazione delle sostanze estinguenti: acqua, schiume,
polveri, gas inerti, idrocarburi alogenati
• Effetti dei prodotti di combustione sull’uomo: anossia,
intossicazione, riduzione della visibilità, sollecitazione termica
• Definizione di esplosione
2) Prevenzione incendi
• Definizione di rischio
• Identificazione dei pericoli di incendio: quantità, tipologia e
stato fisico dei materiali
• Inquadramento normativo (L. 1570 del 21/12/1941, DPR
547 del 27/04/1955, L. 966 del 26/07/1965, DPR 577 del
29/07/1982, L. 818 del 7/12/1984, DM 689/1959, DM
16/02/1982, DM 30/11/1983, Circ. 91/61, DPR 37/98, D.Lgs.
626/94, DM 10/03/1998).
• Norme tecniche verticali (Ascensori e montacarichi,
Apparecchiature per la generazione di calore, Autorimesse).
8
3) Presidi antincendio
• Estintori portatili e carrellati: tipologie, uso e manutenzione
• Introduzione agli impianti fissi
• Rete di idranti (Normativa tecnica di riferimento, Riserva
idrica, Sistema di pompaggio, Terminologia dei componenti la
Rete idrica, Relazioni di calcolo).
• Dimensionamento di una rete ad idranti secondo la norma
UNI 10779
• Reti di idranti a maglia chiuse
• Impianti a pioggia (sprinklers)
• Estinzione di fuochi mediante impianti antincendio a gas
• Esercitazioni: Serbatoio a gravità (singolo idrante), Serbatoio
a gravità (rete di idranti), Stazione di pompaggio, Reti idriche
ad anello, Reti idriche per impianti sprinklers, Rete di
distribuzione CO2.
4) Gestione dei fumi
• Modelli di sviluppo dell’incendio e determinazione dello
spessore dello 'smoke layer'
• Fuoco stazionario senza estrazione
• Fuoco t‐squared senza estrazione
• Il plume
• Fuoco stazionario con estrazione
• La ventilazione come misura di protezione
• Evacuatori di fumo e calore (EFC)
• Dimensionamento EFC
• Criteri per il calcolo della portata e della sezione dei camini
• Ventilazione con camini a tiraggio naturale
• Ventilazione meccanica
• Filtro a prova di fumo: definizione e dimensionamento.
• Esercitazioni: Dimensionamento EFC, Dimensionamento
camino di estrazione
4
Protezione dal fumo e dai gas
combusti
• sistemi a depressione (a tiraggio
naturale);
• evacuatori di fumo e di calore;
• sistemi a sovrapressione;
• ventilatori, canali, perdite di carico;
• portata di aria in ingresso da un locale
attraverso un’apertura;
• portata d’aria attraverso una apertura
per impedire ingresso di fumo;
• aree effettive di efflusso;
• aperture in serie ed in parallelo;
• calcolo di pressioni e portate per
impianti di sovrapressione;
• requisiti costruttivi dei componenti per
impianti di ventilazione antincendio.
4
5) sistemi automatici a pioggia
(sprinkler)
Sistemi ad umido ed a secco , large drop, ESFR, la scelta della
rete, e calcolo idraulico, la gestione
6
6) Impianti di estinzione
a gas
azione dei diversi tipi di gas estinguenti; tubazioni,
bombole, valvole e teste di erogazione, ugelli;
perdite di carico concentrate e distribuite;reti
aperte e chiuse;
sistemi di stoccaggio
6
7) sistemi clean agent
Uso e tipologia dei sistemi ; distribuzione ; sistemi a scarica
diretta , a riserva centralizzata ; a singola e doppia scarica.
limiti di concentrazione ed esposizione delle persone ; la
progettazione del sistema di erogazione
5
8) sistemi water mist
Utilizzo principale dei sistemi water mist ; criteri di progetto ; I
sistemi approvati e testati,
6
9) Impianti di rivelazione
incendi
principi funzionali; rivelatori ottici; rivelatori termovelocimetrici;
rivelatori a doppia tecnologia;
rivelatori lineari; cavi di segnale.
Gianfranco Eugeni e Giovanni Paparelli - Calcoli pratici di prevenzione incendi- Rodana editrice Perugia
Antonio e Salvatore La Malfa - approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio - Legislazione Tecnica
|