Docente
|
BONTEMPI FRANCO
(programma)
Azioni accidentali.
L’azione incendio e la sua modellazione. Esplosioni. Impatti.
- Azioni sulle costruzioni. Caratterizzazione delle azioni accidentali. Scenari di contingenza. Situazioni HPLC, LPHC. Black Swan Event. Multi-hazard. Fattore umano. Eventi terroristici. Incidenti esemplari.
- Incendi. Scala del fenomeno. Scala regionale. Wildfire. Scala urbana. Scala locale sul singolo edificio. Propagazione dell’incendio e modelli di simulazione numerica.
- Fattori che condizionano l’evoluzione dell’incendio. Flashover. Curve nominali d’incendio. Curve parametriche. Incendi localizzati. Modelli di incendio a zone. Modelli di incendio a campo. Codici di fluidodinamica numerica. Interazione con la configurazione strutturale.
- Esplosioni. Generalità. Onde d’urto. Blast loadings. Esplosioni da gas. Risposta dinamica delle strutture. Approcci diretti e indiretti alla progettazione strutturale contro le esplosioni.
- Impatti.
Progettazione strutturale in presenza di azioni accidentali. Comportamento strutturale.
- Il processo di progettazione. Impostazione prescrittiva e prestazionale. Ruolo e responsabilità professionali. Quadro normativo. Obiettivi del progetto. Attività e strumenti a supporto della progettazione. Incertezze, aspetti statistici, modelli probabilistici. Scelta del livello di complessità di progettazione. Fidatezza strutturale (Dependabilty).
- Risposta strutturale. Definizione di crisi strutturale. Livelli di collasso. Modalità di collasso. Requisiti strutturali. Integrità e robustezza strutturale. Resilienza. Formati di verifica. Stati Limite.
La modellazione strutturale in presenza di incendio e di azioni accidentali.
- Sistema strutturale e sua scomposizione. Sottostrutture. Elementi strutturali monodimensionali e bidimensionali. Comportamenti meccanici fondamentali. Effetti geometrici. Ridondanza e continuià strutturale. Compartimentazione e suo significato. Collasso progressivo.
- Modellazione con codici di calcolo automatico. Modelli a elementi finiti.
- Azioni termiche. Trasmissione del calore. Conduzione. Convezione. Irraggiamento.
Aspetti specifici del comportamento delle costruzioni soggette ad incendio.
- Costruzioni in acciaio: comportamento dell’acciaio e proprietà meccaniche in funzione della temperatura; sistemi di protezione; progetto e verifica di elementi, collegamenti e parti strutturali soggette ad incendio.
- Costruzioni in conglomerato armato: comportamento del conglomerato e delle armature metalliche e proprietà meccaniche in funzione della temperatura; spalling; progetto e verifica di elementi e parti strutturali soggette ad incendio.
- Costruzioni in legno: comportamento del legno e proprietà meccaniche in funzione della temperatura; progetto e. verifica.
- Prodotti che conferiscono requisiti di resistenza al fuoco alle costruzioni.
Problemi speciali
- Analisi di rischio.
- Modellazione del movimento delle persone in situazioni d’incendio.
- Gallerie soggette a incendio.
- Processi di demolizione controllata di costruzioni.
- Analisi degli incidenti. Investigazioni sulle cause e sullo sviluppo degli eventi accidentali. Back-analysis. Ingegneria forense. Profili di responsabilità.
- Aspetti generali e operativi di Security.
1. Buchanan A.H.., Structural Design for Fire Safety., John Wiley & Sons, 2001.
2. ISO/TR 13387-1:1999
3. The SFPE Handbook of Fire Protection Engineering. Fifth Edition Springer 2015.
4. Manuale di Ingegneria Civile, Vol.II, Scienza e Tecnica delle Costruzioni. Ponti., ESAC-Zanichelli.
5. F. Bontempi, S. Arangio, L. Sgambi, Tecnica delle Costruzioni. Basi della progettazione – Elementi intelaiati in acciaio, Carocci Editore, 2008.
|