Docente
|
BARBARO ADA
(programma)
Il corso mira a introdurre gli studenti alla storia letteraria araba dagli esordi della Nahdah (rinascita, dagli inizi del'800) sino alla prima metà del XIX secolo. Contestualizzando la produzione letteraria all’interno del quadro storico-politico caratterizzante l'intero mondo arabo nel periodo individuato, si analizzeranno correnti, autori, opere che hanno animato il dibattito (particolarmente nel confronto tra tradizione e modernità) per la creazione del moderno canone letterario arabo. Oltre ai principali protagonisti della Nahdah, tanto in Egitto come nel Bilad al-Sham, si affronterà lo studio anche di scrittori che, in epoche più recenti e proveniente da diverse aree del mondo arabo, hanno contribuito all'emergere di generi letterari "nuovi" (la narrativa nelle sue diverse espressioni, stampa e teatro) e al consolidarsi di espressioni letterarie già presenti nell'Adab.
Si indagherà quale sia stata la funzione e il ruolo che le diverse voci del dibattito assegnarono alla letteratura, con una ridefinizione del concetto di adib (intellettuale), del suo impegno nella scena politico-culturale e quali furono i cambiamenti più significativi nei generi letterari.
 Breve bibliografia di riferimento:
- Camera d’Afflitto Isabella, Letteratura araba contemporanea. Dalla nahdah a oggi – Nuova Edizione, Carocci, Roma 2010.
- Maria Avino, Isabella Camera d’Afflitto, Alma Salem (a cura di), Antologia della letteratura araba contemporanea. Dalla nahdah a oggi, Carocci, Roma 2015. L’elenco definitivo delle parti scelte dall’antologia e che saranno oggetto d’esame verrà fornito alla fine del corso.
- Si richiede inoltre la lettura di almeno due romanzi di autori di letteratura araba in traduzione italiana.
Ulteriore bibliografia di riferimento - ivi comprese eventuali risorse di supporto per i non frequentanti - saranno indicate alla fine delle lezioni. Si invita pertanto a ricontrollare il programma alla fine delle lezioni.
|