Docente
|
FIASCO VALERIA
(programma)
Il corso è trasversale e obbligatorio per tutti i curricula di attivati nel corso di laurea in Lingue e Civiltà Orientali.
In particolare, il presente corso si rivolge agli studenti del canale II (coreano, hindi, persiano, arabo).
Il corso è annuale.
Obiettivi principali:
1. l’acquisizione di una competenza nella lingua inglese al pieno livello B2 (secondo i descrittori della nuova versione della Common European Framework);
2. l’acquisizione dei primi elementi di linguistica generale e Discourse Analysis insieme ad una competenza riguardante l’attuale scenario sociolinguistico aggiornato sul versante delle varietà dell'Inglese
Per quanto riguarda la parte di lingua, da svolgere con esercitazioni condotte dalla lettrice, ci si avvarrà del testo adottato, "Keynote", upper intermediate, che dovrebbe consentire ai frequentanti il raggiungimento di un livello B2. Solo le prime 6 unità del testo in programma verranno svolte.
Per quanto riguarda i contenuti linguistica inglese e sociolinguistica, il corso si avvarrà del testo di S. Brown, S. Attardo e C. Vigliotti, "Understanding Language Structure, Interaction and Variation", che verrà svolto nella sua interezza, ovvero nei capitoli:
Chap. 1 Introduction to Language; Chap. 2 The Building Block of Language; Chap. 3 Communicating Meaning; Chap. 4 Language Variation; Chap. 5 Language and Social Groups; Chap. 6 Multilingualism; Chap. 7 African-American Vernacular English (solo p. 184); Chap. 8 Language and Gender; Chap. 9 First Language Acquisition; Chap. 10 Second Language Acquisition; Chap. 11 Historical Linguistics; Chap. 12 English Grammar.
 C. Hart, "Keynote", Upper intermediate, Cengage Learning / National Geographic Learning, andover, Hampshire, UK, 2015
S. Brown, S. Attardo, C. Vigliotti, "Understanding Language Structure, Interaction and Variation", The University of Michigan Press, Ann Arbor, 2014, 3rd edition
|