Modulo: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Sora (Frosinone) - ASL Frosinone |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/10
|
Ore Aula
|
8
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
BRUSCA VINCENZO
(programma)
1. La salute e i suoi determinanti
2. L'evoluzione dei sistemi sanitari
3. Il finanziamento dei sistemi sanitari
4. Il sistema sanitario italiano
5. L'aziendalizzazione in sanità
6. La programmazione sanitaria
7. I concetti di input-processo-output-outcome
8. L'organizzazione sanitaria
9. Elementi di economia sanitaria
10. I sistemi di programmazione e controllo
*************
1) Introduzione alla Economia Sanitaria (principi, utilità per gli operatori sanitari, rapporti
tra economia e salute, spesa sanitaria e PIL)
La Domanda in sanità (bisogno di salute e caratteristiche della domanda dei servizi sanitari)
2) L’Offerta ed il Mercato in sanità (funzione di offerta, offerta e prezzo, dinamiche del
mercato )
3) I processi di produzione (concetto di processo, efficacia, efficienza, produttività, equità)
4) Il finanziamento dei sistemi sanitari e delle attività sanitarie (spesa sanitaria, pubblico e
privato in sanità, evoluzione dei sistemi, sistema DRG e concetto di Budget)
5) La Qualità in sanità (definizione, caratteristiche, strumenti applicativi, concetto di
accreditamento e certificazione della qualità)
1) Igiene e Sanità Pubblica N. Comodo - G. Maciocco Carocci Faber, Roma 2003
2) Manuale di Economia Sanitaria A. Brenna CIS Editore
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: INFORMATICA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Sora (Frosinone) - ASL Frosinone |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
INF/01
|
Ore Aula
|
16
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
PAPASPYROPOULOS BASILE
(programma)
Impatto delle nuove tecnologie e sistemi sanitari europei. Introduzione alla Sanità Digitale, al mHealth e alle tecnologie applicate alla salute.
Principi di Informatica Sanitaria e introduzione all'informazione medica e sanitaria. Dati, informazione e conoscenza. Database ed elaborazione dei dati. Metainformazione, big data e big data analytics. Sistemi di classificazione, codificazione, nomenclature e sistemi terminologici. Standard e normativa per l’informatica sanitaria.
Sistemi informativi sanitari. Cartella Clinica Elettronica e Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). Trattamento e norme sulla protezione dei dati sanitari. Evoluzione tecnologica e gestione dei processi. Evoluzione digitale in ambito clinico-sanitario e processo di acquisizione dei dati. Codice dell'amministrazione digitale e documento informatico. Contenuto e consenso alla consultazione del FSE. Standard tecnologici dei sistemi informativi in sanità.
Dispense e materiale di studio saranno comunicate dal docente durante il corso.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: ECONOMIA AZIENDALE |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Sora (Frosinone) - ASL Frosinone |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/07
|
Ore Aula
|
8
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Catenacci Davide Luigi
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: DIRITTO DEL LAVORO |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Sora (Frosinone) - ASL Frosinone |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/07
|
Ore Aula
|
16
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Cavaliere Stefano
(programma)
• Parte istituzionale: Il rapporto di lavoro
Introduzione: i caratteri fondamentali giuridica del rapporto di lavoro. Le fonti del diritto del lavoro: in particolare la legge (nazionale, comunitaria ed internazionale, regionale) e i contratti collettivi (nazionali e decentrati). La c.d. 'privatizzazione' del pubblico impiego: linee portanti e residui tratti di specialità (il nuovo testo unico: d.lgs. n. 165/2001). La costituzione del rapporto di lavoro. Il contratto individuale di lavoro subordinato. Il patto di prova. Il contratto di lavoro a termine. Le donne e il lavoro: dalla tutela alle pari opportunità. Dalla tutela della maternità ai congedi parentali per i genitori che lavorano. Poteri e doveri del datore di lavoro: il potere direttivo, il potere di vigilanza, il potere disciplinare, il dovere di sicurezza. Gli obblighi del lavoratore: diligenza, obbedienza, fedeltà. Le mansioni.
La retribuzione: fonti, principi, nozione, tipologie. La cessazione del rapporto di lavoro: il licenziamento individuale; il trattamento di fine rapporto. Le garanzie dei diritti dei lavoratori.
• Parte monografica:
Il contratto collettivo del comparto sanità.
dispense prodotte dal docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|