TAVERNITI LUCIANO
(programma)
1) Considerazioni generali:
a) Interazione farmaco-recettore
b) Interazioni dei farmaci
c) Vie di somministrazione
d) Caratteristiche delle soluzioni oftalmiche
1) Isotonia
2) pH
3) Stabilità
4) Sterilità
e) Unguenti oftalmici
f) Modalità di somministrazione locale
1) Soluzione
2) Sospensione
3) Unguento
4) Infiltrazione sottocongiuntivale
5) Iniezione retrobulbare
6) Iniezione intracamerale
7) Iniezione intravitreale
8) Lente a contatto morbida
9) Insert
g) Assorbimento dei farmaci
h) Barriere all’assorbimento
i) Effetti collaterali
2) Antibiotici
3) Farmaci del sistema nervoso autonomo
1) Simpaticomimetici
2) Simpaticolitici
3) Parasimpaticomimetici
4) Parasimpaticolitici
4) Terapia del Glaucoma
1) Recettori alfa (alfagonisti)
2) Recettori beta (betabloccanti)
3) Prostaglandine
4) Inibitori dell’anidrasi carbonica
5) Osmotici
6) Test di provocazione
1) Test del carico idrico
2) Test del buio
3) Test della midriasi
4) Test dell’Ibopamina
Le basi della farmacologia
di Michelle A. Clark, Richard Finkel, Jose A. Rey
|