Docente
|
RADAELLI ANNA TERESA PAOLA
(programma)
Le lingue romanze: caratteristiche e diffusione odierna; spazi linguistici nazionali; evoluzione dal latino: fonologia, morfosintassi, lessico; aspetti di differenziazione reciproca delle lingue romanze. Tradizioni orale e scritte. implicazioni dell’alfabetismo e della scrittura. I più antichi testi romanzi. Aspetti delle letterature romanze medievali nella fase di prima formazione: generi, forme, temi, con lettura e commento di alcuni estratti esemplari.
 Frequentanti
A. Varvaro, Linguistica romanza, corso introduttivo, Napoli 2001.
S. Asperti, Origini romanze, Roma, Viella, 2006 (e successive edizioni).
Non frequentanti
I testi previsti per i frequentanti andranno integrati con:
Pietro G. Beltrami, La filologia romanza, Bologna, Il Mulino, 2017.
Marcello Barbato, Le lingue romanze. Profilo storico-comparativo, Roma-Bari, Laterza, 2017.
|