Docente
|
PERAZZINI FEDERICA
(programma)
Il tragico Shakespeariano: Dopo un’introduzione al contesto storico-culturale dell’Inghilterra elisabettiana, il corso affronta lo sviluppo della tragedia shakespeariana collegandola alle problematiche della storia nazionale e della crisi della sovranità. In particolare, il corso propone uno studio “ravvicinato” e comparato delle principali tragedie al fine di individuarne temi e motivi comuni e differenziali. La visione degli adattamenti cinematografici delle tragedie è parte integrante del programma e oggetto di attenzione critica. Il corso, svolto in modalità mista con lezioni on-line e incontri in presenza, prevede un esonero scritto per i frequentanti.
Per i non-frequentanti, l’esame si svolgerà nelle sessioni dedicate sempre in forma scritta. NON esistono programmi distinti per frequentanti/non frequentanti
Testi primari
W. Shakespeare, Romeo and Juliet
W. Shakespeare, Hamlet
W. Shakespeare, Macbeth
W. Shakespeare, Othello
Testi Secondari
Verrà fornita una dispensa che includerà capitoli, articoli ed estratti dei testi fondamentali per la preparazione dell’esame. Ulteriori informazioni riguardo la bibliografia saranno comunicate durante lo svolgimento delle lezioni o comunque reperibili, oltre che sulla pagina ufficiale del docente, sul mio sito personale (https://sites.google.com/a/uniroma1.it/federicaperazzini/)
Testi primari
W. Shakespeare, Romeo and Juliet
W. Shakespeare, Hamlet
W. Shakespeare, Macbeth
W. Shakespeare, Othello
Testi Secondari
Verrà fornita una dispensa che includerà capitoli, articoli ed estratti dei testi fondamentali per la preparazione dell’esame. Ulteriori informazioni riguardo la bibliografia saranno comunicate durante lo svolgimento delle lezioni o comunque reperibili, oltre che sulla pagina ufficiale del docente, sul mio sito personale (https://sites.google.com/a/uniroma1.it/federicaperazzini/)
|