Modulo: LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA II |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Letteratura Musica Spettacolo |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-FIL-LET/11
|
Ore Aula
|
42
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
POMILIO TOMMASO
(programma)
Il corso s'incentra sulla storiografia e periodizzazione della letteratura italiana del secolo XX°, dall’inizio della Modernità fino all’avvento del Postmoderno, nell’arco cronologico che copre il periodo dal 1910 al 1945 (parte I del programma) e dal 1945 al 1968 (parte II del programma). Il corso si propone di introdurre alla conoscenza della Modernità nella letteratura italiana del XX° secolo inserita in un contesto europeo, attraverso la lettura antologica dei principali autori e delle correnti letterarie della letteratura italiana del secolo XX°.
Manuale di riferimento e letture antologiche:
G. Ferroni (A. Cortellessa, I.Pantani, S.Tatti), Storia e testi della letteratura
italiana, Mondadori Università.
Per la parte I del programma:
- vol. IX: Guerre e fascismo (1910- 1945)
Per la parte II del programma:
- vol. X: Ricostruzione e sviluppo nel dopoguerra (1945-1968)
Per quel che riguarda il vol.IX (per la parte I del programma):
STORIA:
Epoca X, pp. 1-180 (per intero)
TESTI:
T10.2 Ideologia, Filosofia, Politica, da Croce a Gramsci. P.Gobetti: Il fascismo: autobiografia della nazione
T10.3 Avanguardia ed espressionismo: tutti i brani antologizzati (da S.Slataper, G.Boine, P. Jahier, C.Michelstaedter, R.Serra, F.T.Marinetti, C.Govoni, A.Palazzeschi, G.A.Borgese, F.Tozzi).
T10.4 Luigi Pirandello: Premessa,Premessa seconda filosofica a mo’ di scusa (da Il fu Mattia Pascal); Il sentimento del contrario (da L’umorismo); Una mano che gira una manovella (da Quaderni di Serafino Gubbio operatore); La tragedia d’un personaggio.
T10.5 Italo Svevo: Emilio e gli altri (da Senilità); Il fumo, Salute individuale e malattia collettiva (da La coscienza di Zeno).
T10.6 Le forme della prosa tra le due guerre: i brani antologizzati da E.Pea, B.Barilli, M.Bontempelli, A.Savinio, T. Landolfi, G.Debenedetti.
T10.7 La nuova poesia: i brani antologizzati da D.Campana, C.Rebora, C.Sbarbaro, U.Saba, G.Ungaretti.
T10.8 Eugenio Montale: tutti i brani antologizzati.
T10.9 Carlo Emilio Gadda: tutti i brani antologizzati
Per quel che riguarda il vol.X (per la parte II del programma):
STORIA:
Epoca XI, pp. 1-154 (per intero)
TESTI:
T 11.2: Nel tempo del neorealismo: E.Vittorini: da Conversazione in Sicilia: Gli astratti furori, da “Il Politecnico”: Una nuova cultura; C.Pavese: da Lavorare stanca: I mari del Sud, da La casa in collina: La guerra e i morti; B.Fenoglio, da Appunti partigiani: Il maestro di Rocchetta, da Il partigiano Johnny: Johnny imboscato, Si parla di partigiani, da Una questione privata: La fine di Milton.
T 11.3: Da Moravia a Sciascia. A.Moravia: Entrò Carla; Vitaliano Brancati: La noia del '937; Ennio Flaiano, Un marziano a Roma; P.Levi: Il canto di Ulisse, La vergogna; Guido Morselli: Un balletto di manichini; L.Sciascia: Tutta l’Italia va diventando Sicilia
T 11.4: Le strade della poesia: M.Luzi: Epifania, In due; G.Caproni, Il tuo nome che debole rossore, 1944, Ultima preghiera, Congedo del viaggiatore cerimonioso,Tutto, L’ultimo borgo, La preda.
T 11.5:Sperimentalismo, Contraddizione, neoavanguardia: P.P.Pasolini: Le ceneri di Gramsci, Il Ferrobedò, Nuove questioni linguistiche, 10 Giugno 1974. Studi sulla rivoluzione antropologica in Italia; F.Fortini: Avvelenare i pozzi; G.Testori, Testamento per voce sola; S.D'Arrigo: Uno strano capriccio di morte; A.Pizzuto, In punta di piedi; E.Pagliarani, da La ragazza Carla: Segretaria all’ombra del Duomo, da La ballata di Rudi, Proviamo ancora col rosso; E.Sanguineti: Nella Palus Putredinis, L'equilibrista contorsionista, V,Z; G.Manganelli, Discendere, Discorso sulla difficoltà di comunicare coi morti, Due "romanzi fiume".
T 11.6. Le narratrici: E.Morante, Una sepolta viva e una donna perduta, Sere stellari, Domenica mattina in Almeria; A.M.Ortese, La natura contro la ragione, Tra "rendiconti" ed "espressività".
T 11.6. Italo Calvino: tutti i brani antologizzati.
In alternativa, le letture antologiche di testi degli autori summenzionati possono essere tratte da:
Silvana Cirillo, Come leggere il 900 letterario italiano (storia e testi di letteratura italiana del '900), ed. Bulzoni; ma la preparazione andrà comunque integrata con approfondimento della storia letteraria (consigliato il manuale di Giulio Ferroni, La storia della letteratura italiana: Il Novecento e il nuovo millennio, ed. Mondadori Università)
Qualora si dimostrasse necessario nel corso della didattica, materiali integrativi, a complemento di specifiche parti del programma, potranno essere disponibili in forma elettronica sulla bacheca docente.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
GIGLIUCCI ROBERTO
(programma)
Pirandello e il teatro del Novecento
Guglielminetti, Pirandello, Salerno ed.
Luigi Pirandello, Sogno (ma forse no), Lithos ed.
Id., L'amica delle mogli, Lithos ed.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA I |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Letteratura Musica Spettacolo |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-FIL-LET/11
|
Ore Aula
|
42
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
POMILIO TOMMASO
(programma)
Il corso s'incentra sulla storiografia e periodizzazione della letteratura italiana del secolo XX°, dall’inizio della Modernità fino all’avvento del Postmoderno, nell’arco cronologico che copre il periodo dal 1910 al 1945 (parte I del programma) e dal 1945 al 1968 (parte II del programma). Il corso si propone di introdurre alla conoscenza della Modernità nella letteratura italiana del XX° secolo inserita in un contesto europeo, attraverso la lettura antologica dei principali autori e delle correnti letterarie della letteratura italiana del secolo XX°.
N.B. Nell'ultimo periodo della didattica del semestre, 3 cfu, sui 12 complessivi del modulo, saranno erogati dal Prof. Gigliucci (stessa aula, stessi orari), che offrirà un approfondimento sull'opera di Luigi Pirandello (per avvisi e bibliografia, v. bacheca del Docente).
Manuale di riferimento e letture antologiche:
G. Ferroni (A. Cortellessa, I.Pantani, S.Tatti), Storia e testi della letteratura
italiana, Mondadori Università.
Per la parte I del programma:
- vol. IX: Guerre e fascismo (1910- 1945)
Per la parte II del programma:
- vol. X: Ricostruzione e sviluppo nel dopoguerra (1945-1968)
Per quel che riguarda il vol.IX (per la parte I del programma):
STORIA:
Epoca X, pp. 1-180 (per intero)
TESTI:
T10.2 Ideologia, Filosofia, Politica, da Croce a Gramsci. P.Gobetti: Il fascismo: autobiografia della nazione
T10.3 Avanguardia ed espressionismo: tutti i brani antologizzati (da S.Slataper, G.Boine, P. Jahier, C.Michelstaedter, R.Serra, F.T.Marinetti, C.Govoni, A.Palazzeschi, G.A.Borgese, F.Tozzi).
T10.4 Luigi Pirandello: Premessa,Premessa seconda filosofica a mo’ di scusa (da Il fu Mattia Pascal); Il sentimento del contrario (da L’umorismo); Una mano che gira una manovella (da Quaderni di Serafino Gubbio operatore); La tragedia d’un personaggio.
T10.5 Italo Svevo: Emilio e gli altri (da Senilità); Il fumo, Salute individuale e malattia collettiva (da La coscienza di Zeno).
T10.6 Le forme della prosa tra le due guerre: i brani antologizzati da E.Pea, B.Barilli, M.Bontempelli, A.Savinio, T. Landolfi, G.Debenedetti.
T10.7 La nuova poesia: i brani antologizzati da D.Campana, C.Rebora, C.Sbarbaro, U.Saba, G.Ungaretti.
T10.8 Eugenio Montale: tutti i brani antologizzati.
T10.9 Carlo Emilio Gadda: tutti i brani antologizzati
Per quel che riguarda il vol.X (per la parte II del programma):
STORIA:
Epoca XI, pp. 1-154 (per intero)
TESTI:
T 11.2: Nel tempo del neorealismo: E.Vittorini: da Conversazione in Sicilia: Gli astratti furori, da “Il Politecnico”: Una nuova cultura; C.Pavese: da Lavorare stanca: I mari del Sud, da La casa in collina: La guerra e i morti; B.Fenoglio, da Appunti partigiani: Il maestro di Rocchetta, da Il partigiano Johnny: Johnny imboscato, Si parla di partigiani, da Una questione privata: La fine di Milton.
T 11.3: Da Moravia a Sciascia. A.Moravia: Entrò Carla; Vitaliano Brancati: La noia del '937; Ennio Flaiano, Un marziano a Roma; P.Levi: Il canto di Ulisse, La vergogna; Guido Morselli: Un balletto di manichini; L.Sciascia: Tutta l’Italia va diventando Sicilia
T 11.4: Le strade della poesia: M.Luzi: Epifania, In due; G.Caproni, Il tuo nome che debole rossore, 1944, Ultima preghiera, Congedo del viaggiatore cerimonioso,Tutto, L’ultimo borgo, La preda.
T 11.5:Sperimentalismo, Contraddizione, neoavanguardia: P.P.Pasolini: Le ceneri di Gramsci, Il Ferrobedò, Nuove questioni linguistiche, 10 Giugno 1974. Studi sulla rivoluzione antropologica in Italia; F.Fortini: Avvelenare i pozzi; G.Testori, Testamento per voce sola; S.D'Arrigo: Uno strano capriccio di morte; A.Pizzuto, In punta di piedi; E.Pagliarani, da La ragazza Carla: Segretaria all’ombra del Duomo, da La ballata di Rudi, Proviamo ancora col rosso; E.Sanguineti: Nella Palus Putredinis, L'equilibrista contorsionista, V,Z; G.Manganelli, Discendere, Discorso sulla difficoltà di comunicare coi morti, Due "romanzi fiume".
T 11.6. Le narratrici: E.Morante, Una sepolta viva e una donna perduta, Sere stellari, Domenica mattina in Almeria; A.M.Ortese, La natura contro la ragione, Tra "rendiconti" ed "espressività".
T 11.6. Italo Calvino: tutti i brani antologizzati.
In alternativa, le letture antologiche di testi degli autori summenzionati possono essere tratte da:
Silvana Cirillo, Come leggere il 900 letterario italiano (storia e testi di letteratura italiana del '900), ed. Bulzoni; ma la preparazione andrà comunque integrata con approfondimento della storia letteraria (consigliato il manuale di Giulio Ferroni, La storia della letteratura italiana: Il Novecento e il nuovo millennio, ed. Mondadori Università)
Qualora si dimostrasse necessario nel corso della didattica, materiali integrativi, a complemento di specifiche parti del programma, potranno essere disponibili in forma elettronica sulla bacheca docente.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|