Docente
|
DI MEO CHIARA
(programma)
Definizione di cosmetico secondo legge. Legge 713/86, Regolamento Europeo 1223/2009 e successivi aggiornamenti, Allegati al regolamento. Product Information File
Formulazione del cosmetico. Il sistema disperso quale mezzo di realizzazione del prodotto cosmetico. Idroliti, oleoliti, tensioliti, colloidi, gel; emulsioni, sistemi solubilizzanti, sistemi anidri, complessi di inclusione, liposomi, ciclodestrine.
Materie prime impiegate nella formulazione dei Cosmetici: considerazioni generali sulle caratteristiche chimiche e chimico fisiche associate alle materie prime in relazione alle loro modalità d'impiego. Aspetti analitici relativi alle materie prime. Nomenclatura INCI.
Materie prime lipofile: oli, grassi e cere di origine minerale, vegetale ed animale, caratteristiche, metodi di produzione, composizione e purezza. Sostanze lipofile di sintesi. Scelta della sostanza lipofila in funzione dell’effetto che si attende. Valutazione specifica e comparativa di materie prime lipofile di largo impiego nelle formulazioni. Principali usi delle materie prime lipofile in campo cosmetico.
Materie prime idrofile: acqua per uso cosmetico, caratteristiche, produzione, specifiche richieste, compatibilità con gli altri ingredienti; piccole molecole idrofile utilizzate come umettanti ed idratanti; macromolecole idrofile nei cosmetici, caratteristiche strutturali, impiego e limiti applicativi nelle formulazioni dei modificatori reologici di comune impiego; estratti vegetali; biofattori. Principali usi delle materie prime idrofile in campo cosmetico.
Tensioattivi: classificazione, caratteristiche, incompatibilità con altri ingredienti, uso. Tensioattivi anionici, cationici, anfiionici, tensioattivi non ionici.
Altre classi specifiche di ingredienti: modificatori reologici, sequestranti, antiossidanti, filmogeni, texturizzanti, siliconici.
Pelle e permeazione cutanea: cenni sulla struttura epidermale con particolare riferimento ai componenti destinati al mantenimento delle condizioni ottimali dell'epidermide quali il fattore umidificante naturale (NMF) ed i lipidi epidermali. Turgidità ed elasticità cutanea, risposta alle sollecitazioni, ispessimento produzione di melanina. Significato dei cosmetici funzionali destinati al mantenimento ed alla cura della pelle. Mucose. Cenni sull’assorbimento percutaneo e delle leggi che lo regolano.
Annessi cutanei:peli e capelli, struttura, ciclo vitale, colorazione naturale. Ghiandole sebacee, funzione, secrezione, alterazioni della secrezione. Ghiandole sudoripare eccrine ed apocrine, tipo di secreto.
Aspetti microbiologici, preservazione dei prodotti cosmetici: l'impossibilità di rendere sterile il prodotto finito. Interazioni chimiche e chimico-fisiche dei componenti della formulazione con il preservante. Disattivazione dei preservanti e definizione di concentrazione efficace e reale. Schede tecniche dei più comuni preservanti ammessi nelle formulazioni. Analisi microbiologiche.
Classi di cosmetici:
detergenti (saponette e saponi liquidi, bagnoschiuma, shampoo, detergenti intimi, potere detergente, Sostanza Attiva Lavante (SAL)).
Trattamento della pelle: i cosmetici funzionali. Discussione di numerose formulazioni di sistemi dispersi commerciali destinati alla cura ed al mantenimento della pelle. Creme emollienti ed idratanti, prodotti contro le macchie cutanee, prodotti antirughe e anti occhiaie. Esfolianti, leviganti, riempitivi.
Cosmetici decorativi: fard e fondotinta, creme coprenti e colorate.
Pigmentazione, fisiologia della pigmentazione cutanea, fototipi e sensibilità all’esposizione solare. Abbronzatura, filtri solari, abbronzanti, depigmentanti.
Prodotti per i capelli: detergenti, condizionanti e balsamo. Trattamento estetico dei capelli, decoloranti, coloranti temporanei, semipermanenti, permanenti, coloranti di ossidazione. Ondulanti, liscianti.
Prodotti per la depilazione.
Prodotti per la deodorazione, antitraspiranti, coprenti, antimicrobici, adsorbenti.
Cosmetici per il cavo orale: fisiologia del cavo orale, struttura dei denti, detergenza del cavo orale, dentifrici anticarie, dentifrici fluorurati, dentifrici sbiancanti, dentifrici desensibilizzanti. Colluttori.
Cosmetici per il trucco: rossetti, rimmel, matite, ombretti.
Manuale del Cosmetologo, AA.VV. 2° Ed. Tecniche Nuove (2018)
Bettiol e altri, Manuale delle preparazioni cosmetiche e dermatologiche, Tecniche nuove (2018)
M. Giuliani, Manuale di Scienze e Tecnologie Cosmetologiche, Aracne ed. 2005
J. Knowlton e S. Pearce, Handbook of Cosmetic Science and Technology, Elsevier Adv. Techn., Amsterdam
G. Proserpio, Chimica e Tecnica Cosmetica 2000 Vol I e II, Sinerga ed. Tecnico Scientifiche
|