Psicologia clinica |
Codice
|
1026584 |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Farmacia |
Programmazione per l'A.A.
|
2019/2020 |
Anno
|
Terzo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
8
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PSI/08
|
Ore Aula
|
64
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
VIOLANI CRISTIANO
(programma)
Nella prima parte del corso (dalla prima alla terza settimana di lezione: circa 18 ore) sarà descritta la figura dello psicologo clinico e della salute e ne saranno evidenziate le peculiarità rispetto ad altri professionisti che operano nell’ambito della salute mentale (es. counselor, psichiatri, psicoterapeuti). Parallelamente si tratteranno i metodi della ricerca contemporanea sul comportamento e sulla mente e si evidenzierà come vi siano state superate vecchie antitesi quali mente-corpo, natura-cultura, conscio-inconscio, istinto-ragione, pillole-parole, che tuttavia sopravvivono nel senso comune e nella psicologia popolare. Saranno inoltre trattati i metodi di ricerca in psicologia clinica, la psicometria e la validità delle misure, con un particolare riferimento alla metodologia della meta-analisi.
Nella parte intermedia del corso (dalla quarta all’ottava settimana di lezione: circa 30 ore) si tratteranno le funzioni con cui la mente rappresenta il sé, gli altri e il mondo. Nelle lezioni si presenteranno sia studi e teorie classiche sia le teorie recenti sui principali processi cognitivi ed emotivi (percezione, attenzione, dolore e piacere, memoria, emozioni, ragionamento, intelligenza, processi socialcognitivi). Sarà approfondita, mediante la presentazione di studi empirici la tematica degli effetti placebo e nocebo. Si affronterà inoltre il tema dello sviluppo cognitivo ed emotivo, della regolazione emotiva e comportamentale e della motivazione o resistenza al cambiamento (es. stili di vita salutare, adesione alla cura). Infine si tratteranno i principi per migliorare la comunicazione e per l’empowerment dei pazienti, per rispettarne i bisogni, aiutare le scelte consapevoli, la collaborazione e l’adattamento
Nella parte finale del corso (dalla nona alla undicesima settima: circa 16 ore) saranno introdotti i principali disturbi mentali e gli approcci psicoterapici, con particolare attenzione agli approcci evidence-based. Infine si tratterà del tema dello stress lavoro correlato e del burn-out (con particolare riferimento alla figura del farmacista) e delle esperienze e potenzialità della collaborazione interprofessionale fra farmacisti e psicologi clinici.
 Il materiale didattico di riferimento è costituito dalla raccolta delle slide, degli articoli e dei testi pubblicati nell’e-learning dell’insegnamento: Psicologia Clinica per Farmacia (i. opzionale 2019-2020) PSI CLIN Farm 2019
https://elearning.uniroma1.it/course/edit.php?id=7933
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Docente
|
COUYOUMDJIAN ALESSANDRO
(programma)
Nella prima parte del corso sarà descritta la figura dello psicologo clinico e della salute e ne saranno evidenziate le peculiarità rispetto ad altri professionisti che operano nell’ambito della salute mentale (es. counselor, psichiatri, psicoterapeuti). Parallelamente si tratteranno i metodi della ricerca contemporanea sul comportamento e sulla mente e si evidenzierà come vi siano state superate vecchie antitesi quali mente-corpo, natura-cultura, conscio-inconscio, istinto-ragione, pillole-parole, che tuttavia sopravvivono nel senso comune e nella psicologia popolare. Saranno inoltre trattati i metodi di ricerca in psicologia clinica, la psicometria e la validità delle misure, con un particolare riferimento alla metodologia della meta-analisi. Nella parte intermedia del corso si tratteranno le funzioni con cui la mente rappresenta il sé, gli altri e il mondo. Nelle lezioni si presenteranno sia studi e teorie classiche sia le teorie recenti sui principali processi cognitivi ed emotivi (percezione, attenzione, dolore e piacere, memoria, emozioni, ragionamento, intelligenza, processi socialcognitivi). Sarà approfondita, mediante la presentazione di studi empirici la tematica degli effetti placebo e nocebo. Si affronterà inoltre il tema dello sviluppo cognitivo ed emotivo, della regolazione emotiva e comportamentale e della motivazione o resistenza al cambiamento (es. stili di vita salutare, adesione alla cura). Infine si tratteranno i principi per migliorare la comunicazione e per l’empowerment dei pazienti, per rispettarne i bisogni, aiutare le scelte consapevoli, la collaborazione e l’adattamento. Nella parte finale del corso saranno introdotti i principali disturbi mentali e gli approcci psicoterapici, con particolare attenzione agli approcci evidence-based. Infine si tratterà del tema dello stress lavoro correlato e del burn-out (con particolare riferimento alla figura del farmacista) e delle esperienze e potenzialità della collaborazione interprofessionale fra farmacisti e psicologi clinici.
 Il materiale didattico di riferimento è costituito dalla raccolta delle slide, degli articoli e dei testi pubblicati nell’e-learning dell’insegnamento: Psicologia Clinica per Farmacia (i. opzionale 2018-2019)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
|