Docente
|
CERVONI LAURA
(programma)
Ricerca e indagini in campo biomedico. Modelli di studio e modelli sperimentali. Progettazione di indagini biochimiche, disegno sperimentale. Raccolta ed espressione dei dati. Sicurezza nel laboratorio biochimico. Sviluppo di farmaci e sperimentazione biochimica.
Biotecnologia delle colture cellulari. Laboratorio per colture cellulari. Protocolli generali per il mantenimento di cellule in coltura. Tipi di colture cellulari. Criogenia. Banche cellulari. Contaminazioni microbiche. Colture procariotiche. Potenziali applicazioni delle colture cellulari. In vitro bioscreen: valutazione della vitalità e della proliferazione cellulare..
Tecniche centrifugative. Principi fondamentali della sedimentazione. Coefficiente di sedimentazione. Tipi di centrifughe e di rotori. Principali tipi di centrifugazioni preparative. Centrifugazione differenziale. Centrifugazione analitica.
Spettroscopia di assorbimento atomico e molecolare. Spettrofotometria di assorbimento UV e visibile. Principi generali della spettroscopia. Cromofori. Applicazioni della spettroscopia UV-Vis: analisi qualitativa e quantitativa. Legge di Lambert-Beer. Spettrofotometri. Spettroscopia IR.
Spettroscopia di emissione molecolare. Luminescenza. Principi fondamentali della fluorimetria. Fluoroforo. Fluorimetri. Applicazioni della spettrofluorimetria: analisi qualitative e quantitative. Fluorescenza intrinseca ed estrinseca. Sonde fluorescenti. Citofluorimetria. Microscopia confocale.
Tecniche immunochimiche. Principi generali. Anticorpi come reattivi analitici. Metodi di rivelazione. RIA. ELISA.
Tecniche elettroforetiche. Principi generali. Elettroforesi su supporti solidi. Gel di agarosio. Elettroforesi preparativa di acidi nucleici. Elettroforesi analitiche di acidi nucleici. Southern e Northern blotting. Gel di poliacrilammide. Elettroforesi delle proteine. PAGE ed SDS-PAGE. Elettroforesi preparative ed analitiche delle proteine. Western blotting ed Immunodetection. EMSA. Isoelettrofocalizzazione.
Analisi ed esplorazione delle proteine. Isolamento e purificazione delle proteine. Attività specifica, purezza e resa. Lisi cellulare ed omogenizzazione. Protocolli di purificazione e frazionamento. Tecniche cromatografiche: gel-filtrazione, scambio ionico e cromatografia di affinità. Metodi spettroscopici per la determinazione della concentrazione proteica. Produzione di proteine ricombinanti (clonaggio, sistemi di espressione, mutagenesi sitospecifica e casuale). Vaccini ricombinanti e Vaccini a DNA.
Enzimi ed enzimologia clinica: Enzimi in diagnostica (indicatori diagnostici nelle analisi chimico-cliniche, metodi di determinazione delle relative attività enzimatiche, metodi immunoenzimatici). Enzimi serici. (significato diagnostico; enzimi di interesse clinico: lattato deidrogenasi, creatina chinasi, fosfatasi alcalina, acetilcolinesterasi, transaminasi, alcol-deidrogenasi; diagnosi nell’infarto del miocardio: CKMB, Transaminasi, LDH1,LDH2, αHBDH, Mioglobina, Troponina). Profili enzimatici: cuore, fegato e pancreas. Enzimi terapeutici (Enzimi come farmaci, Enzyme replacement therapy (ERT); stabilità degli enzimi; modificazione degli enzimi con PEG). Enzimopatie (i.e. disordini del metabolismo di: acidi nucleici, proteine, carboidrati, acidi grassi; Accumulo lisosomiale; disordini mitocondriali e nei perossisomi). Biosensori
Elementi di diagnostica clinica. Metodi di dosaggio (glucosio: zucchero nel sangue, test di tolleranza al glucosio, emoglobina glicata; composti azotati, lipidi)
 • Bonaccorsi MC, Contestabile R, Di Salvo M, “Metodologie biochimiche” - Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli (2012)
• De Marco C, Cini C, "Principi di metodologia biochimica" - PICCIN (2009)
• Wilson K, Walker J, “Biochimica e biologia molecolare: Principi e tecniche” - Raffaello Cortina Editore (2006)
• P.Turini, V.Giarnieri, P.Tarola, “Biochimica Applicata alla diagnostica di laboratorio Principi e Metodologie” – Ed. Società Editrice Universo (2012)
• Testo di Biochimica
• Materiale didattico fornito dal docente
|