Docente
|
MARCHEGIANI CRISTIANO
(programma)
Muovendo dalle premesse settecentesche, il corso analizza la parabola del “moderno” fra Otto e Novecento, rilevando in architettura relazioni e sollecitazioni nei campi dell’arte e del design.
Alla serie di lezioni frontali segue la parte applicativa con esercitazioni: occasione di assimilazione concettuale e affinamento critico, essenziale per un consapevole approccio culturale alla pratica dell’architettura, dell’urbanistica e della gestione del territorio.
Programma delle lezioni
1. Classicismo romantico: la radicale “rivoluzione” del tardo Settecento.
2. Classicismo romantico: sintetismo e razionalità progettuale intorno al primo Ottocento.
3. Ferro e vetro per l’architettura della Rivoluzione industriale.
4. La capitale des capitales. La Parigi di Haussmann. Impressionismo: “arte urbana”.
5. Natura funzionale e organica del Modernismo statunitense.
6. Art Nouveau. La linea organica: Gaudí e Horta.
7. Astrazione organica: Mackintosh.
8. Costruzione veridica, linea-forza, standard. Berlage, Van de Velde, Muthesius.
9. Antica e nuova leggerezza. Secession e Protorazionalismo: Wagner, Olbrich, Hoffmann.
10. Loos e Behrens e il problema modernità-tradizione.
11. La “moderna” epopea del cemento armato. Pionieri.
12. Scomposizione quadridimensionale. Cubismo e Neoplasticismo.
13. Futurismi: Futurismo, Suprematismo, Costruttivismo.
14. Espressionismo.
15. Dall’Avanguardia al Razionalismo. Gropius, il Bauhaus, Mies van der Rohe.
16. Il giovane Le Corbusier e lo “spirito nuovo” dell’architettura moderna.
17. L’Italia fra le due guerre. Novecento, Razionalismo, Stile littorio.
18. Capolavori dei Maestri al tramonto del Movimento Moderno.
19. L’eredità dei Maestri fuori d’Europa: Giappone e Brasile.
20. Dopo il Movimento Moderno. Italia post 1945.
21. Verso una “nuova monumentalità”: Louis I. Kahn.
22. Dall’Architettura Radicale al pluralismo contemporaneo.
a) Testi consigliati di storia dell’architettura contemporanea
Kenneth Frampton, Storia dell’architettura moderna, Bologna, Zanichelli, 2012 (I ed. 1982). Si consiglia in particolare questo manuale ai fini della preparazione d’esame (in alternativa, uno dei manuali di cui alla sezione b), a supporto delle obbligatorie dispense del corso.
K. Frampton, Tettonica e architettura. Poetica della forma architettonica nel XIX e XX secolo, Milano, Skira, 1999 (ed. orig. Cambridge, Mass., 1995).
b) Utili manuali di riferimento
Henry-Russell Hitchcock, L’architettura dell’Ottocento e del Novecento, Torino, Edizioni di Comunità, 2000 (ed. orig. Londra 1958).
Bruno Zevi, Storia dell’architettura moderna, Torino, Einaudi, 2010, 2 voll. (I ed. ivi 1950).
Leonardo Benevolo, Storia dell’architettura moderna, Roma-Bari, Laterza, 2017 (I ed. Bari 1960).
Renato De Fusco, Storia dell’architettura contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2007.
Marco Biraghi, Storia dell’architettura contemporanea I 1750-1945, Torino, Einaudi, 2008; Storia dell’architettura contemporanea II 1945-2008, Torino, Einaudi, 2008.
William J.R. Curtis, L’architettura moderna dal 1900, Londra, Phaidon, 2006 (ed. orig. Oxford 1982).
Giovanni Fanelli - Roberto Gargiani, Storia dell’architettura contemporanea: spazio, struttura, involucro, Roma-Bari, Laterza, 2005 (I ed. ivi 1998).
c) Manuali di riferimento di storia dell’arte contemporanea
Giulio Carlo Argan, L’arte moderna 1770/1970, Firenze, Sansoni, 1970. Utile la nuova edizione curata da Paola Argan, Cristina Boer e Lucia Lazotti, Milano, Sansoni per la Scuola, 2001.
Lara-Vinca Masini, Arte contemporanea. La linea dell’unicità. Arte come volontà e non rappresentazione, Firenze, Giunti, 1989, vol. I, Primo Novecento; vol. II, Secondo Novecento.
Renato Barilli, L’arte contemporanea. Da Cézanne alle ultime tendenze, Milano, Feltrinelli, 2005 (I ed. ivi 1984).
Renato De Fusco, Storia dell’arte contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2010.
Mario De Micheli, Le avanguardie artistiche del Novecento, Milano, Feltrinelli, 2014 (I ed. Milano 1959).
Jolanda Nigro Covre, Arte contemporanea: le avanguardie storiche, Roma, Carocci Editore, 2008.
|