Docente
|
PIGA LUIGI
(programma)
Concetto di popolazione statistica e teoria dei campioni. Inferenza statistica. Stime puntuali, intervalli e limiti di fiducia per le medie. Test di ipotesi e relative basi logiche, errori di campionamento di 1° e 2° specie, curve operative caratteristiche e numerosità campionaria. Separazione degli errori casuali insiti nel campionamento ambientale. Valutazione probabilistica dello stato di inquinamento di un suolo.
Cenni legislativi sul campionamento (Testo unico 152). Legge di Gy-Pitard ed uso di nomogrammi per la riduzione rappresentativa della dimensione del campione. Costi, preparazione ed organizzazione del campionamento e delle analisi con il budget disponibile. Raccolta dei campioni, analisi, validazione e valutazione dei dati. Uso del programma Visualplan dell'Environmental Protection Agency (EPA). Caratteristiche di base per la valutazione di uno strumento analitico per l’analisi di inquinanti.
Applicazione dei metodi di separazione per via fisica alla decontaminazione preliminare dei suoli: soil washing, vagliatura, idrociclonatura, flottazione e desorbimento termico. Efficacia della decontaminazione in funzione della curva di Tromp di efficienza di un’apparecchiatura di separazione.
Esperienze di laboratorio sul disinquinamento di suoli contaminati mediante tecniche fisiche di separazione (soil washing).
-Pierre Gy's Sampling Theory and Sampling Practice. Francis F. Pitard. CRC Press, 1993.
-Sampling and Analysis of Environmental Chemical Pollutants. Emma P. Popek. Academic Press, 2003.
-Field Sampling Methods for Remedial Investigation. Mark Edward Byrnes. CRC Press, 2009.
-Proposta di guida tecnica sui metodi di analisi dei suoli contaminati. APAT, 37/2003.
-Brevi dispense fornite dal docente. Istruzioni VisualSamplePlan. Stralci di provedimenti legislativi riguardanti la bonifica ed il campionamento dei siti contaminati.
|