Modulo: LABORATORIO DI FOTOGIORNALISMO |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Media, comunicazione digitale e giornalismo |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Curriculum
|
Giornalismo |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
SPS/08
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
PERUZZI GAIA
(programma)
Informazioni più dettagliate e tutti gli aggiornamenti sono pubblicati sul Corso online MEDIA & DIVERSITY +LAB FOTOGIORNALISMO 2020-2021 su MOODLE SAPIENZA, all'indirizzo https://elearning.uniroma1.it/
La prima parte del Laboratorio di "Fotogiornalismo" sarà dedicata ad introdurre i fondamenti di sociologia del fotogiornalismo : la fotografia come costruzione sociale, il newsmaking visuale, il ruolo delle immagini nelle politiche identitarie e culturali, le implicazioni etiche nell’uso delle immagini.
La parte centrale del Laboratorio procederà intrecciata con il Corso « Media e diversità », e sarà dunque articolata in 4 moduli, dedicati a indagare il ruolo delle immagini nella narrazione dei seguenti temi :
• le identità e le questioni di genere.
• le migrazioni e i migranti.
• i disabili e la disabilità.
• l’evoluzione del rapporto uomo-natura e animali.
Il lavoro di ricerca, produzione e analisi delle immagini avrà un ruolo centrale nel lavoro di costruzione del project work finale del Corso.
Informazioni più dettagliate e tutti gli aggiornamenti sono pubblicati sul Corso online MEDIA & DIVERSITY +LAB FOTOGIORNALISMO 2020-2021 su MOODLE SAPIENZA, all'indirizzo https://elearning.uniroma1.it/
Fausto COLOMBO, Imago pietatis. Indagine su fotografia e compassione, Vita e Pensiero, Milano, 2018.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Valutazione di un progetto
|
|
|
Modulo: MEDIA AND DIVERSITY |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Media, comunicazione digitale e giornalismo |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Curriculum
|
Giornalismo |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
SPS/08
|
Ore Aula
|
48
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
PERUZZI GAIA
(programma)
Informazioni più dettagliate e tutti gli aggiornamenti sono pubblicati sul Corso online MEDIA & DIVERSITY +LAB FOTOGIORNALISMO 2020-2021 su MOODLE SAPIENZA, all'indirizzo https://elearning.uniroma1.it/
La prima parte del Laboratorio di "Fotogiornalismo" sarà dedicata ad introdurre i fondamenti di sociologia del fotogiornalismo : la fotografia come costruzione sociale, il newsmaking visuale, il ruolo delle immagini nelle politiche identitarie e culturali, le implicazioni etiche nell’uso delle immagini.
La parte centrale del Laboratorio procederà intrecciata con il Corso « Media e diversità », e sarà dunque articolata in 4 moduli, dedicati a indagare il ruolo delle immagini nella narrazione dei seguenti temi :
• le identità e le questioni di genere.
• le migrazioni e i migranti.
• i disabili e la disabilità.
• l’evoluzione del rapporto uomo-natura e animali.
Il lavoro di ricerca, produzione e analisi delle immagini avrà un ruolo centrale nel lavoro di costruzione del project work finale del Corso.
Informazioni più dettagliate e tutti gli aggiornamenti sono pubblicati sul Corso online MEDIA & DIVERSITY +LAB FOTOGIORNALISMO 2020-2021 su MOODLE SAPIENZA, all'indirizzo https://elearning.uniroma1.it/
Fausto COLOMBO, Imago pietatis. Indagine su fotografia e compassione, Vita e Pensiero, Milano, 2018.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Valutazione di un progetto
|
|
|
|
|