Docente
|
NUCCI FRANCESCO
(programma)
Il corso sviluppa numerosi modelli di analisi economica offrendo una trattazione più approfondita rispetto al corso di Economia politica del primo anno. Il corso si articola in una parte di microeconomia e una di macroeconomia e vengono enfatizzate le interrelazioni tra di esse.
Nella parte iniziale del corso, dedicata allo studio della microeconomia, si esamina prima l’equilibrio del consumatore, sviluppando le tematiche connesse alle preferenze degli individui, la massimizzazione della loro utilità subordinatamente al vincolo di bilancio e le scelte ottimali di consumo che danno luogo alla funzione di domanda. Altre questioni studiate in questo ambito riguardano i problemi di scelta intertemporale, le scelte in condizioni di incertezza e la misurazione del grado di avversione al rischio. Si studia poi l’equilibrio dell’impresa concorrenziale attraverso l’esame della massimizzazione del profitto sotto il vincolo di natura tecnologica, che si traduce nelle funzioni di offerta dei prodotti e di domanda dei fattori produttivi. Viene quindi analizzato l’equilibrio economico generale e la nozione di ottimo paretiano. Successivamente, si esaminano le forme di mercato non concorrenziali, quali il monopolio, l’oligopolio e la concorrenza monopolistica.
Nella parte del corso relativa alla macroeconomia, l’analisi viene inizialmente sviluppata con riferimento al lungo periodo, studiando la crescita economica e l’analisi delle sue determinanti secondo i principali modelli di analisi. Viene poi studiato il mercato del lavoro ponendo l'enfasi sugli aspetti strutturali.
Viene poi esaminato il mercato dei prodotti e il mercato finanziario attraverso il modello IS-LM; successivamente si incentra l’attenzione sul medio periodo considerando anche il mercato del lavoro con la formulazione del modello domanda e offerta aggregata, che può configurarsi in modo diverso a seconda di diverse ipotesi circa la presenza di rigidità nominali e(o informazione imperfetta nel sistema economico. Si studiano poi gli effetti della politica monetaria e di quella fiscale sotto queste diverse ipotesi. Varie teorie del meccanismo di trasmissione della politica monetaria sono esaminate. Viene anche studiata la curva di Phillips introducendo la nozione di tasso naturale di disoccupazione e considerando il ruolo delle aspettative.
Dopo aver visto la politica economica nei modelli tradizionali, si introduce l’ipotesi di aspettative razionali e si studiano sia il modello della Nuova Macroeconomia Classica sia quello della Nuova Economia Keynesiana, nei quali viene posta l’enfasi sui fondamenti microeconomici della macroeconomia e sulla dinamica di equilibrio degli aggregati
Successivamente, si affrontano altre tematiche di ampio rilievo all’interno dell’analisi economica. Una riguarda le decisioni di consumo e risparmio e un'altra quelle di investimento ed entrambe sono analizzate in una dimensione di scelte intertemporali in linea con l’orientamento prevalente nella teoria economica.
Libri di testo adottati:
(A) Microeconomia: Varian, Hal, (2011) “Microeconomia”, (7° ediz.), Cafoscarina
(B) Macroeconomia: Mankiw, Gregory, N. e Mark P. Taylor, (2015), “Macroeconomia”, (6° ediz.), Zanichelli
|