Docente
|
FOSCHI RENATO
(programma)
Evoluzione storica della psicologia “scientifica” con riferimenti ai primi passi della psicologia sperimentale, della psi-cologia clinica e della psicoterapia. Introduzione alla storia delle “scienze umane” e della psicologia italiana.
Nella prima parte del corso s’intende dare un quadro sintetico, per grandi linee, delle principali tappe della storia della psicologia dalla metà dell'Ottocento ai giorni nostri, toccando le più importanti “tradizioni di ricerca” e soffermandosi in particolare sugli inizi della psicologia (24 ore). Nella seconda parte si illustreranno temi e personaggi della storia della psicologia italiana (24 ore).
Nella terza parte del corso saranno illustrate le più salienti vicende della nascita delle cosiddette “scienze umane” (in particolare antropologia, psicologia, pedagogia) nel clima positivista della seconda metà dell’Ottocento e, in partico-lare, l’origine e l’affermazione della psicologia clinica e della psicoterapia (24 ore).
1. R. Foschi, Storia della psicologia e della mente, Mondadori, Milano, volume in corso di stampa (moduli 1 e 2). Nel caso non fosse ancora disponibile si può sostituire momentaneamente con E. Pewzner, J.F. Braunstein, Storia della psicologia. Einaudi, Torino (modulo 1) e G. Cimino, R. Foschi, Percorsi di storia della psicologia italiana, Kappa, Roma (modulo 2).
2. R. Foschi, M. Innamorati, Storia della psicoterapia, Cortina, Milano (volume in corso di stampa) (modulo 3).
|