DI PAOLO CARLO
(programma)
PROGRAMMA SPECIFICO
- L’apparato stomatognatico: inquadramento nosologico ed evoluzione della interpretazione funzionale: sistemi semplici e sistemi complessi
- Principi base della occlusione e delle malocclusioni aspetti sociali ed epidemiologici
- I concetti di base della postura e i suoi rapporti con l’occlusione e l’apparato stomatognatico
- Elementi fondamentali delle funzioni stomatognatiche
- Aspetti di eziopatogenesi e di epidemiologia integrati dalla corrente letteratura delle funzioni e disfunzioni e dei dolori craniocervicomandibolari
- Gestire una cartella clinica specifica (compilazione e raccolta dati anamnestici) *
- Esami strumentali standard e complementari per impostare idoneo un percorso clinico idoneo*
- Esame elettrognatomiosonografico *
- La pedana baropodostabilometrica nelle patologie disfunzionali*
- Cenni in ottica gestionale ed organizzativa dei principali trattamenti conservativi e chirurgici *
- La gestione integrata e la progettazione di protocolli di ricerca e di ambulatori multidisciplinari*
- Il dolore oro-facciale: aspetti normativi, definizione, concetti di base sulla nocicezione, il dolore cronico, la multidimensionalità e concetti sull’interpretazione dello stato doloroso.
- Come si redige una tesi di laurea
- Leggere ed analizzare la letteratura scientifica.
Per i concetti generali e per la parte specifica:
Patologia dell’Articolazione Temporomandibolare. Dall’eziopatogenesi alla terapia. P. Cascone C. Di Paolo Ed. Utet Milano 2004
Esami strumentali nella pratica clinica odontostomatologica
C. Di Paolo; F. Panti Ed. CIC 2011
Dispense delle lezioni che sono fornite agli studenti in formato PDF
|