Docente
|
IANNOTTA MICHELA
(programma)
Il corso di Organizzazione e Sviluppo delle Risorse Umane fornisce agli studenti le conoscenze necessarie per l’implementazione e la valutazione delle politiche di gestione e sviluppo delle risorse umane, con particolare riguardo ai processi di programmazione, selezione, assunzione, retribuzione, formazione e valorizzazione del personale in azienda.
A tal fine, il corso prevede la trattazione dei seguenti argomenti, suddivise in quattro principali unità didattiche:
Teorie e prospettive sull’HRM (10 ore)
• Risorse Umane e strategia d’impresa
• Il ruolo e le configurazioni della Direzione Risorse Umane
• Il ciclo del valore delle Risorse Umane
• Dalla motivazione alle competenze
Programmazione, reclutamento e selezione delle Risorse Umane (14 ore)
• La programmazione delle Risorse Umane e la segmentazione del Personale
• Il Sistema Informativo del Personale e gli indicatori di gestione delle Risorse Umane
• I mercati del lavoro
• Il reclutamento del Personale
• La selezione e l’inserimento del Personale
Le relazioni (4 ore)
• Le relazioni di lavoro
• Il contratto psicologico
• Commitment ed engagement
La prestazione di lavoro e la sua valorizzazione (22 ore)
• Lo sviluppo delle Risorse Umane
• La formazione del Personale
• Le politiche di organizzazione del lavoro
• L’analisi delle prestazioni di lavoro
• La valutazione delle Risorse Umane
• Le politiche retributive
• La partecipazione del Personale
• Il Diversity Management
Le lezioni saranno integrate con casi di studio, testimonianze aziendali, project work e presentazioni dei lavori svolti dagli studenti (22 ore).
 Il testo consigliato per la preparazione dell'esame è il seguente: "Risorse Umane. Persone, Relazioni e Valore" di Giovanni Costa e Martina Gianecchini, McGraw Hill. Si indica qui di seguito il dettaglio dei paragrafi da considerare esclusi ai fini della preparazione dell'esame:
- Capitolo 2 integralmente da escludere: Il ciclo del valore delle RU, ovvero Paragrafi 2.1 Dalle persone al valore, 2.2. Le persone, 2.3 Le relazioni. 2.4 La prestazione, 2.5 La valorizzazione.
- Capitolo 4: Programmare per crescere, da escludere il Paragrafo 4.4 La Human Resource Scorecard
- Capitolo 5: I mercati del lavoro: istruzioni per l'uso, da escludere i Paragrafi 5.1 Uno spaccato del mercato del lavoro in Italia; 5.2 Il Mercato del lavoro generale, 5.3 Il Mercato del lavoro di riferimento.
- Capitolo 7 integralmente da escludere: Dal contratto collettivo al contratto individuale, ovvero Paragrafi 7.1 I sindacati dei lavoratori, 7.2 Le associazioni imprenditoriali, 7.3 Lo Stato, 7.4 I processi negoziali: il ruolo delle regole, 7.5 I risultati negoziali, 7.6 Dalle norme alle persone.
Eventuale materiale didattico messo a disposizione dal docente.
Gli studenti frequentanti posso preparare l'esame sulla base degli appunti presi a lezione.
|