Docente
|
CIMIOTTA EMANUELE
(programma)
Il Corso si articola in due parti.
Prima parte: (a) processo di integrazione europea; (b) sistema istituzionale; (c) competenze; (d) fonti, gerarchia, processo decisionale ed effetti del diritto dell’Unione europea (Trattati, principi generali, atti normativi, accordi internazionali); (e) rapporti tra diritto dell’Unione europea e diritto nazionale.
Seconda parte: (a) sistema giudiziario (procedura di infrazione, ricorso per annullamento, rinvio pregiudiziale); (b) libertà economiche e mercato interno (libera circolazione di merci e persone); (c) politiche di concorrenza (imprese, aiuti di Stato).
R. Schütze, European Union Law, 2nd ed., Cambridge University Press, 2018.
Studenti frequentanti: solo (A) prima parte: pp. 76-212, 227-349; (B) seconda parte: pp. 351-432, 491-578, 638-653, 709-755.
Studenti non frequentanti: intero volume, eccetto i capitoli 2, 12, 16, 18 e 19.
È consigliata la costante consultazione del Trattato sull’Unione europea e del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, dei principali atti delle istituzioni dell’Unione e delle principali pronunce della Corte di giustizia dell’Unione europea, che si trovano, tra l’altro, nel Corso intitolato EU Law attivato in Moodle e-learning.
L’iscrizione al Corso in Moodle e-learning è obbligatoria per gli studenti frequentanti.
|