Docente
|
OLIVITO ELISA
(programma)
Il corso avrà a oggetto lo studio e l’approfondimento dei seguenti temi:
- lo statuto costituzionale dello straniero
- l’evoluzione della legislazione italiana in materia di immigrazione e la condizione giuridica dello straniero
- l’intreccio della legislazione nazionale con la normativa dell’Unione europea su immigrazione e asilo
- i diritti costituzionali dei migranti: riconoscimento e strumenti di garanzia
- cittadinanza e politiche dell’integrazione
![](/images/icon-multipage.png) I testi per la preparazione dell’esame sono tutti i seguenti, salvo aggiornamenti all’inizio del secondo semestre:
1. A. DI PASCALE, Italy and Unauthorized Migration: Between State Sovereignty and Human Rights Obligations, in R. Rubio-Marín (ed.), Human Rights and Immigration, Oxford University Press, 2014, pp. 278-310;
2. S. SCIARRA, W. CHIAROMONTE, Migration Status in Labour and Social Security Law. Between Inclusion and Exclusion in Italy, in C. Costello, M. Freedland (eds.), Migrants at Work. Immigration and Vulnerability in Labour Law, Oxford, Oxford University Press, 2014, pp. 121-133;
3. A. PIJNENBURG, From Italian Pushbacks to Libyan Pullbacks: Is Hirsi 2.0 in the Making in Strasbourg?, in European Journal of Migration and Law, 2018, 396-426;
4. C. COSTELLO, The Human Rights of Migrants and Refugees in European Law, Oxford, Oxford University Press, 2016, pp. xxxix, 63-102;
5. K. HAILBRONNER, D. THYM (eds.), EU Immigration and Asylum Law. A Commentary, Beck, München, 2016, pp. XVII, 271-331, 658-697, 731-763, 1023-1054, 1108-1130, 1284-1303, 1478-1527.
All’inizio del semestre i libri di testo saranno disponibili per la consultazione presso la biblioteca della "Sezione di Diritto Pubblico" (primo piano).
Gli studenti partecipanti troveranno sentenze e altri materiali sul sito web (http://elearning2.uniroma1.it/). L'insegnante fornirà ulteriori dettagli durante il corso.
|