Docente
|
BROGNA MARCO
(programma)
Programma di “GEOGRAFIA E PIANIFICAZIONE TURISTICA” - 9 CFU
Anno Accademico. 2020/2021
INTRODUZIONE AL CORSO (8 ore)
Turismo e territorio. Caratteristiche generali del turismo. I concetti base, definizioni. Nascita ed evoluzione del turismo, da turismo a turismi. I flussi turistici: a breve medio e lungo raggio, interni ed internazionali. Andamento e tendenze. I criteri sottesi alla scelta localizzativa e all’individuazione delle aree di origine e destinazione.
L’APPROCCIO CLASSICO (10 ore)
I principali modelli per lo studio della regione turistica. Lo Schema di Toschi. Il modello stadiale Miossec. Il modello del ciclo di vita della località turistica di R. W. Butler. Altri modelli minori.
L’APPROCCIO QUANTITATIVO (12 ore)
La matrice input-output. Gli impatti del turismo sul territorio, il punto di vista economico e il punto di vista geografico. Gli attori della pianificazione turistica. Il comportamento localizzativo delle imprese turistiche. Il ruolo del settore pubblico. Il ruolo del turista
LO SVILUPPO TURISTICO LOCALE (14 ore)
L’approccio esogeno: gli attori, attivi e passivi del processo di sviluppo turistico. Le principali politiche di intervento ruolo passivo del territorio. L’approccio endogeno: percorsi di valorizzazione del territorio: da attore passivo ad attore attivo delle politiche di sviluppo locale
LA REGIONALIZZAZIONE TURISTICA (14 ore)
La regione turistica: definizione e principi; evoluzione del concetto di regione turistica. Il processo di regionalizzazione turistica. Dalla regione funzionale alla regione sistemica alla regione sostenibile. Alcuni esempi di regionalizzazione turistica
IL DISTRETTO TURISTICO (6 ore)
Il sistema turistico locale. Il sistema territoriale turistico. La regione turistica sistemica. L’estensione della sostenibilità. Richiami normativi e politiche di intervento. Il ruolo dei STL nel processo di sviluppo turistico
INTERNAZIONALIZZAZIONE E GLOBALIZZAZIONE DEL TURISMO (8 ore)
Nuovi turismi e nuove tipologie di flussi turistici. L’abbattimento del costo di trasporto; Il ruolo di Internet; la maggiore propensione agli spostamenti di lungo raggio. Turismo nei paesi in ritardo economico. Il rapporto tra Turismo e terrorismo: casi studio
1) “Turismo poliedrico” M. Brogna, Sapienza Editore, 2015
2) “L’Italia. Il declino economico e la forza del turismo” A. Celant, Marchesi, 2009
|