Docente
|
MARIANECCI CARLOTTA
(programma)
TECNOLOGIE FARMACEUTICHE
Definizione di: medicinale, sostanza, specialità medicinale. Classificazione dei medicinali secondo l’aspetto amministrativo e normativo. Medicinali preparati in Farmacia e prodotti dall’industria. Requisiti di un medicinale: qualità, sicurezza ed efficacia. Vie di somministrazione e relative forme farmaceutiche. Biofarmaceutica (cenni). Problemi formulativi e preparativi: definizione e classificazioni dei principali eccipienti per uso farmaceutico Interazioni farmaco-eccipiente, con particolare attenzione ai farmaci biotecnologici Forme farmaceutiche Preparazioni solide unidose e multidose: Polveri. Operazioni di triturazione e miscelazione. Proprietà tecnologiche delle polveri: volume apparente, volume reale, densità apparente, porosità, impaccamento, scorrevolezza. Misura dell’angolo di riposo. Granulati. Granulazione a secco e a umido. Esempio di formulazione di un granulato. Capsule. Compresse: tecniche di compressione e rivestimento (cenni) Controlli tecnologici delle forme farmaceutiche solide secondo la Farmacopea Italiana XII ed. I sistemi dispersi. Emulsioni La tensione superficiale. I tensioattivi: ionici e non ionici. Uso dei tensioattivi: stabilizzazione delle emulsioni. Sospensioni. Problemi di sedimentazione, caking,. Legge di Stokes. Idrocolloidi. Preparazioni liquide per uso orale (cenni) Preparazioni per uso parenterale. Preparazioni di piccoli e grandi volumi. Coadiuvanti per preparazioni parenterali. Veicoli: acqua e olii e controlli sec. F.U. Isotonia. Fenomeno dell’osmosi, la pressione osmotica. Definizione di osmole, osmolarità, osmolalità. Esempio di una soluzione di grande volume e determinazione della osmolarità. La isotonia raffrontata alla isosmia. Soluzioni ipo, iso e ipertoniche e loro comportamento nei confronti delle cellule. La sterilizzazione. Requisiti di un prodotto sterile. Lavorazioni in asepsi. Contenitori. Caratteristiche del materiale: vetri e materie plastiche. La liofilizzazione. Il diagramma di stato dell’acqua. Fasi di una liofilizzazione: preparazione del materiale, precongelamento, sublimazione, eliminazione dell’umidità residua. Esempi formulativi di prodotti commerciali di farmaci biotecnologici
 Farmacopea Italiana XII Ed.
Farmacopea Europea
P. Colombo, F. Alhaique, C. Caramella, B. Conti, A. Gazzaniga, E. Vidale -Principi di Tecnologia Farmaceutica (II edizione) - Ed. CEA Casa Editrice Ambrosiana ...
M. E. Aulton, K. M. Taylor - Aulton. Tecnologie farmaceutiche. Progettazione e allestimento dei medicinali – Edra – Milano
|