Modulo: FISIOLOGIA GENERALE |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Biotecnologie |
Programmazione per l'A.A.
|
2019/2020 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/09
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
MAGGI LAURA
(programma)
Fisiologia cellulare
Generalità sulla struttura della cellula. Concetto di omeostasi. La fisiologia della membrana plasmatica: funzione, trasporto di membrana (osmosi, diffusione semplice, diffusione facilitata, trasporto attivo).
Canali ionici.
Organizzazione molecolare e funzionale dei canali ionici. Canali voltaggio dipendenti
Potenziali Bioelettrici di membrana
Potenziale di membrana. Proprietà elettriche delle membrane. Equilibri ionici. Equilibrio elettrochimico ed equazione di Nernst. Distribuzione di ioni attraverso le membrane plasmatiche. Potenziale transmembrana. Equazione di Goldmann. Proprietà elettriche passive delle membrane. Capacità e conduttanza. Equazione di Hodgkin e Huxley
Sistema nervoso
Organizzazione, cellule nervose, genesi dei segnali elettrici
Potenziale d'azione
Caratteristiche generali dell'eccitabilità. Membrane eccitabili. Basi ioniche del potenziale d'azione Teoria del cavo. Costante di tempo. Costante di spazio. Propagazione passiva dei segnali elettrici. Modalità di propagazione nelle fibre amieliniche e nelle fibremieliniche. Velocità di propagazione e fattori che la influenzano.
Sinapsi
Sinapsi elettriche. Sinapsi chimiche. Trasmissione sinaptica alla giunzione muscolare e nel sistema nervoso centrale. Meccanismo del rilascio del neurotrasmettitore: natura quantica del rilascio, influenza della depolarizzazione e del calcio. Ciclo delle vescicole sinapitiche. Recettori ligando attivati ionotropici e metabotropici. Plasticità sinaptica
Metodi patch-clamp e tecniche di “imaging” neuronale
Muscolo Scheletrico
Accoppiamento eccitazione contrazione.
 Fisiologia” D’Angelo, Peres, Edi-Ermes
Conti (primo volume)
Berne e Levy, Sherwood,
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: ANATOMIA
(obiettivi)
Conoscere l’organizzazione generale del corpo umano a livello macroscopico e microscopico collegando l’organizzazione strutturale e le funzioni corrispondenti,
Essere in grado di effettuare il riconoscimento di preparati di anatomia umana macroscopica e microscopica.
|
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Biotecnologie |
Programmazione per l'A.A.
|
2019/2020 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/16
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
FRANCHITTO ANTONIO
(programma)
Conoscere l’organizzazione
generale del corpo umano a livello macroscopico e microscopico collegando
l’organizzazione strutturale e le funzioni corrispondenti,
Essere in grado di effettuare il riconoscimento di preparati di anatomia umana
macroscopica e microscopica.
Contenuti
didattici del Corso
•
Anatomia generale: Terminologia anatomica. Organizzazione generale del
corpo umano. Cellula, tessuti, organi, apparati e sistemi.
•
Apparato locomotore: Generalità sulle ossa, articolazioni e muscoli. Testa,
collo, tronco, arti superiore ed inferiore.
•
Apparato circolatorio:
Apparato circolatorio sanguifero: Cuore. Pericardio. Arterie.
Capillari.Vene.
Apparato circolatorio linfatico: Generalità ed organi linfoidi.
•
Apparato respiratorio: Vie aeree e Polmoni. Pleure.
•
Apparato digerente: Canale alimentare e ghiandole annesse al canale
alimentare.
•
Apparato urinario: Reni e Vie urinarie.
•
Apparato genitale:
Maschile: Testicoli. Vie spermatiche. Ghiandole annesse alle vie
spermatiche. Genitali esterni.
Femminile: Ovaie. Vie genitali. Ghiandole annesse alle vie
genitali. Genitali esterni.
•
Sistema nervoso centrale: Anatomia generale del sistema nervoso. Midollo
spinale. Encefalo. Vie sensitive e motorie.
 Testi suggeriti:
S. Saladin Anatomia & Fisiologia - Edizioni Piccin
Carinci, Gaudio, Marinozzi: Anatomia Umana e Istologia – Edra
Martini/Bartholomew Anatomia, Istologia e Fisiologia dell’uomo - Edizioni EdiSES
AA. VV. Anatomia Umana, Principi - EdiErmes
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|