Modulo: BIOETICA ED ASPETTI ECONOMICI E LEGISLATIVI
(obiettivi)
Lo scopo del corso di Bioetica è fornire allo studente gli strumenti storico-concettuali per orientarsi nell’evoluzione e nelle articolazioni teorico-pratiche del dibattito sulle dimensioni etiche e politico-sociali della ricerca biomolecolare e delle applicazioni delle biotecnologie in ambito biomedico e agroalimentare. Il corso mira a sviluppare e a stimolare un atteggiamento critico nello studente, ovvero a renderlo consapevole dei processi che sono alla base della costruzione a livello individuale e sociale degli atteggiamenti/giudizi morali nei riguardi delle diverse biotecnologie, a partire da una comprensione delle origini e dell’evoluzione delle posizioni bioetiche, e sulla base dell’acquisizione delle nozioni fondamentali dell’etica.
|
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Biotecnologie |
Programmazione per l'A.A.
|
2019/2020 |
Anno
|
Terzo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/02
|
Ore Aula
|
32
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
CORBELLINI GILBERTO
(programma)
La molecolarizzazione della biologia e della medicina, l’invenzione
dell’ingegneria genetica e le origini della bioetica
Rilevanza dei temi etici nel dibattito politico-culturale sulle biotecnologie:
bioetica e percezione pubblica delle biotecnologie
Le teorie etiche e la bioetica: la natura della morale, la bioetica come etica
applicata, i modelli di ragionamento in bioetica e la centralità del consenso
informato
Scienza, etica e politica: la responsabilità degli scienziati
Aspetti bioetici della trasformazione genetica degli organismi: ogm, rischi
ambientali/sanitari e principio di precauzione
Bioetica e biotecnologie applicate alla medicina: che cosa è l'eugenica e
perché se ne parla impropriamente
Aspetti bioetici dei test genetici, della terapia genica,
dellafarmacogenomica e, in generale, del bancaggio e dell'uso delle
informazioni genetiche per sviluppare trattamenti personalizzati
Aspetti bioetici delle biotecnologie riproduttive: il problema dello statuto
morale dell'embrione umano e le controversie bioetiche della medicina
riproduttiva
Aspetti bioetici dell’ingegneria cellulare e della medicina rigenerativa:
clonazione (riproduttiva e terapeutica)
Risvolti bioetici delle neurotecnologie
 Corbellini G., Lalli C., Bioetica per perplessi. Una guida ragionata. Mondadori, Milano, 2016
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: PATOLOGIA GENERALE CON MODELLI DI MALATTIA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Biotecnologie |
Programmazione per l'A.A.
|
2019/2020 |
Anno
|
Terzo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/04
|
Ore Aula
|
48
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
CHIMENTI ISOTTA
(programma)
Concetti generali di Patologia Generale:
Salute, omeostasi, processo patologico, malattia,,eziologia e patogenesi
Eziologia generale:
Cause estrinseche e cause intrinseche di malattia
Cause fisiche di malattia
Cause chimiche di malattia
Squilibri nutrizionali
Patologia congenita non ereditaria
Embriopatie e fetopatie
Teratogenesi
Patologia cellulare:
Danno cellulare - meccanismi ed effetti
Risposta cellulare al danno - Stress cellulare, processi degenerativi, risposte adattative (ipertrofia, iperplasia, atrofia, metaplasia)
Morte cellulare - necrosi e apoptosi
Neoplasie:
Ciclo cellulare e fattori di crescita
Tumori benigni e tumori maligni
Definizione, nomenclatura e classificazione delle neoplasie
Eziologia dei tumori - agenti cancerogeni
Fasi del processo neoplastico
Invasione e metastasi
Basi molecolari del cancro
Infiammazione e riparazione tissutale:
Cause dell’infiammazione
Infiammazione acuta e cronica
Cellule coinvolte nei processi infiammatori
Mediatori chimici dell'infiammazione
Fasi del processo infiammatorio
Granulomi
Effetti sistemici dell'infiammazione, termoregolazione e febbre
Fenomeni riparativi, rigenerativi e fibrotici
Immunopatologia:
Le reazioni di ipersensibilità
Autoimmunità
Rigetto dei trapianti
Immunodeficienze
Modelli di malattie:
Principali alternative alla sperimentazione animale (colture cellulari 3D, ingegneria tissutale, organ-on-chip)
Definizione di modello animale e caratteristiche principali delle specie più utilizzate
Modelli indotti e modelli genetici
Esempi di modelli chirurgici, genetici e indotti di patologie cardiovascolari, quali ischemia del miocardio, aterosclerosi, ed ipertensione, con cenni di fisiopatologia
Esempi di modelli per trapianti cellulari su animali di piccola taglia in medicina rigenerativa e oncologia.
 Pontieri GM Elementi di Patologia Generale. Ed. PICCIN
Capitoli selezionati da: Animal models for the study of human disease. Edited by P. Michael Conn. Elsevier.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
MARODER MARELLA
(programma)
PROGRAMMA
Concetti generali di Patologia Generale:
Salute, omeostasi, processo patologico, malattia,,eziologia e patogenesi
Eziologia generale:
Cause estrinseche e cause intrinseche di malattia
Cause fisiche di malattia
Cause chimiche di malattia
Squilibri nutrizionali
Patologia congenita non ereditaria
Embriopatie e fetopatie
Teratogenesi
Patologia cellulare:
Danno cellulare - meccanismi ed effetti
Risposta cellulare al danno - Stress cellulare, processi degenerativi, risposte adattative (ipertrofia, iperplasia, atrofia, metaplasia)
Morte cellulare - necrosi e apoptosi
Neoplasie:
Ciclo cellulare e fattori di crescita
Tumori benigni e tumori maligni
Definizione, nomenclatura e classificazione delle neoplasie
Eziologia dei tumori - agenti cancerogeni
Fasi del processo neoplastico
Invasione e metastasi
Basi molecolari del cancro
Infiammazione e riparazione tissutale
Cause dell’infiammazione
Infiammazione acuta e cronica
Cellule coinvolte nei processi infiammatori
Mediatori chimici dell'infiammazione
Fasi del processo infiammatorio
Granulomi
Effetti sistemici dell'infiammazione, termoregolazione e febbre
Fenomeni riparativi, rigenerativi e fibrotici
Immunopatologia
Le reazioni di ipersensibilità
Autoimmunità
Rigetto dei trapianti
Immunodeficienze
Modelli di malattie:
Principali alternative alla sperimentazione animale (colture cellulari 3D, ingegneria tissutale, organ-on-chip)
Definizione di modello animale e caratteristiche principali delle specie più utilizzate
Modelli indotti e modelli genetici
Esempi di modelli chirurgici, genetici e indotti di patologie cardiovascolari, quali ischemia del miocardio, aterosclerosi, ed ipertensione, con cenni di fisiopatologia
Esempi di modelli per trapianti cellulari su animali di piccola taglia in medicina rigenerativa e oncologia.
 Libro di testo:
Pontieri GM Elementi di Patologia Generale. Ed. PICCIN
Capitoli selezionati da: Animal models for the study of human disease. Edited by P. Michael Conn. Elsevier.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|