Modulo: EMBRIOLOGIA
(obiettivi)
Lo scopo del corso è quello di favorire la conoscenza delle fasi di sviluppo embrionale di diversi modelli animali sia di invertebrati che vertebrati e i meccanismi molecolari di controllo che favoriscono l’ indirizzamento verso uno specifico destino cellulare e il differenziamento cellulare.Conoscere l’organizzazione strutturale e ultrastrutturale delle cellule e dei tessuti; conoscere il rapporto fra struttura e funzione nei tessuti. Conoscere le popolazioni cellulari e il loro differenziamento, le cellule staminali e il loro comportamento, i meccanismi di rinnovamento dei singoli tessuti. Conoscere i metodi in uso nella pratica morfologica. Conoscere e saper riconoscere al Microscopio ottico la struttura dei tessuti e la loro ubicazione nei vari organi
|
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Biotecnologie |
Programmazione per l'A.A.
|
2019/2020 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/06
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
LUPO GIUSEPPE
(programma)
Cenni storici: l’embriologia e la biologia dello sviluppo, due discipline a confronto. Le tappe dello sviluppo precoce: segmentazione, gastrulazione e organogenesi. Classificazione dei principali tipi di uova in base al contenuto di vitello. I diversi tipi di segmentazione e l’influenza del vitello sulle modalita’ di segmentazione. Gastrulazione: tipi di gastrulazione, i movimenti morfogenetici, formazione dei foglietti embrionali. Sviluppo diretto e indiretto. I principali sistemi modello per lo studio dello sviluppo e loro vantaggi sperimentali.
Riproduzione e sessualità. Riproduzione asessuata e sessuata. La gametogenesi: fasi e caratteristiche principali. Spermatogenesi: processi che caratterizzano la maturazione dello spermatozoo, spermioistogenesi, capacitazione. Organizzazione del testicolo dei Mammiferi. Ovogenesi: fasi che caratterizzano la maturazione della cellula uovo. I blocchi meiotici, maturazione dell’ovocita. Struttura dell’ovaio dei Mammiferi. Regolazione ormonale della gametogenesi maschile e femminile.
Fecondazione: tipi di fecondazione e caratteristiche principali. Chemiotassi, attivazione dello spermatozoo, reazione acrosomiale, riconoscimento specie-specifico. Blocco della polispermia, reazione corticale. Attivazione dell’uovo, fusione dei pronuclei. Principali fasi della fecondazione nel riccio di mare e nei mammiferi.
Caratteristiche salienti dello sviluppo embrionale in sistemi modello: riccio di mare (Echinodermi), ascidie (Tunicati), zebrafish (Pesci), Xenopus (Anfibi), pollo (Uccelli), topo e uomo (Mammiferi). Caratteristiche della segmentazione, gastrulazione e neurulazione in questi organismi. Mappe dei territori presuntivi agli stadi di blastula e gastrula precoce. Assi di polarita’ embrionale.
Annessi embrionali. L’origine dei tessuti nell’adulto: derivati dei foglietti embrionali e cenni di
organogenesi. Derivati ectodermici: il sistema nervoso e le creste neurali. Derivati mesodermici: notocorda, mesoderma parassiale, mesoderma intermedio e mesoderma laterale. Derivati endodermici: cenni sullo sviluppo degli apparati digerente e respiratorio. Lo sviluppo della linea germinale e la determinazione del sesso.
 Testo consigliato: Giudice, Campanella, Augusti Tocco. Biologia dello Sviluppo. Ed. Piccin
Materiale aggiuntivo viene messo a disposizione dal docente sulla piattaforma elearning2: https://elearning2.uniroma1.it/course/view.php?id=1932
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: ISTOLOGIA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Biotecnologie |
Programmazione per l'A.A.
|
2019/2020 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/17
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
BOUCHE' MARINA
(programma)
Come si studiano cellule e tessuti. Tecniche di fissazione, inclusione e colorazione. Vari tipi di microscopi e loro utilizzazione. Principi di Istochimica ed Immunocitochimica: dalle strutture sopracellulari alle molecole.
Aggregazione cellulare. Differenziamento. Concetto di tessuto, organo ed apparato. Il rinnovamento dei tessuti; le cellule staminali e la cinetica delle popolazioni cellulari. Tessuti epiteliali. Caratteristiche generali: polarità cellulare, citoscheletro, specializzazioni di membrana. Epiteli di rivestimento: organizzazione istologica, classificazione, istogenesi. Epiteli ghiandolari. Ghiandole esocrine ed endocrine: i meccanismi della secrezione cellulare; organizzazione istologica, classificazione, istogenesi. Tessuti connettivi. Classificazione dei connettivi: caratteristiche generali e specifiche dei diversi connettivi. Il connettivo propriamente detto. Istogenesi, mesenchima. Organizzazione istologica: le cellule, la matrice, le fibre. Le funzioni. I connettivi speciali: t. reticolare, t. adiposo, t. elastico, t. mucoso. Il sistema dei macrofagi, l'endocitosi e i lisosomi. Il sangue. Cenni sulla composizione del plasma sanguigno. Morfologia e funzioni degli elementi corpuscolati. Tessuto mieloide e tessuto linfoide. Emopoiesi ed emocateresi. Connettivi di sostegno. T. cartilagineo: istogenesi, organizzazione istologica e funzione dei vari tipi di cartilagine. Il pericondrio. Meccanismi di nutrizione e di accrescimento della cartilagine. T. osseo: organizzazione istologica del tessuto osseo compatto e spugnoso Il periostio. I vari tipi di ossificazione. Meccanismi di accrescimento e rimodellamento dell'osso. Funzioni del tessuto osseo. Tessuti muscolari. Istogenesi, organizzazione istologica e funzione del tessuto muscolare striato scheletrico, striato cardiaco e liscio. Tessuto nervoso. Istogenesi ed organizzazione generale. Tipi di neurone e loro morfologia. Struttura generale dei neuroni; le fibre nervose. Le sinapsi. Terminazioni nervose periferiche. Le cellule della nevroglia.
 Testi consigliati (a scelta degli studenti):
AA. VV, Istologia per i corsi di laurea in professioni sanitarie, Piccin;
AA. VV. Istologia per le professioni sanitarie, Sorbona
AA.VV. Istologia umana, Idelson Gnocchi
L.P. Gartner e J.L. Hiatt, Atlante a colori e Testo di Istologia, Piccin;
A. L. Mescher, Junqueira Istologia, Piccin;
D. Cui, Atlante di istologia, Piccin;
PER I PIÙ INTERESSATI:
AA. VV. Istologia di V. Monesi, Piccin;
M.H. Ross e W. Pawlina, Istologia, testo e atlante, Ambrosiana
LINKS DIDATTICI
http://www.udel.edu/biology/Wags/histopage/histopage.htm
http://www.meddean.luc.edu/lumen/MedEd/Histo/frames/histo_frames.html
http://lifesci.dls.rutgers.edu/~babiarz/DrBsRev.htm
http://www.uni-mainz.de/FB/Medizin/Anatomie/workshop/EM/EMAtlas.html
http://www.pathguy.com/histo/000.htm
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|