Modulo: IMMUNOLOGIA II |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Biotecnologie |
Programmazione per l'A.A.
|
2019/2020 |
Anno
|
Terzo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/04
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
BERNARDINI GIOVANNI
(programma)
Meccanismi effettori dell'immunità umorale.
Le citochine ed i loro recettori: caratteristiche generali, classificazione strutturale e funzionale e loro ruolo nelle risposte innate e acquisite
Le funzioni effettrici degli anticorpi. Correlazione struttura funzione.
Il sistema del complemento, meccanismi di attivazione e funzione nella risposta immunitaria.
 Abbas A.K., Lichtman A. H., Pillai S.
IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE
casa editrice: Masson
C.A. Janeway, K. Murphy, P. Travers, M. Walport.
IMMUNOBIOLOGIA- Il sistema immunitario in salute e malattia
Casa editrice: Piccin
Male D., Brostoff J., Roth D.B., Roitt I.
IMMUNOLOGIA.
Casa editrice:Masson
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
PAOLINI ROSSELLA
(programma)
Programma integrato con il Prof. Giovanni Bernardini
Introduzione al sistema immunitario: immunità innata ed immunità acquisita; immunità umorale e cellulare; componenti del sistema immunitario.
Organi linfoidi primari e secondari.
Immunità innata e recettori coinvolti nel riconoscimento di agenti infettivi.
Le molecole coinvolte nel riconoscimento e nel legame dell'antigene. Concetto di antigenicità ed immunogenicità. Caratteristiche degli antigeni riconosciuti dai linfociti B e T. Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). Caratteristiche generali dei geni ed organizzazione genomica del complesso maggiore di istocompatibilità; struttura delle molecole del complesso MHC. Basi strutturali del legame dei peptidi alle molecole MHC. Biologia cellulare della processazione dell'antigene. Le cellule che presentano l'antigene ai linfociti T.
Significato fisiologico della presentazione dell'antigene in associazione all'MHC. Il recettore per l'antigene dei linfociti T (TCR). Caratteristiche strutturali. Interazione TCR-complesso MHC-peptide antigenico. Le proteine del complesso recettoriale dei linfociti T. Le principali molecole accessorie dei linfociti T.
Gli anticorpi. Struttura molecolare: anticorpi solubili e di membrana. La superfamiglia delle immunoglobuline. Correlazione struttura e funzione nelle molecole anticorpali. Gli anticorpi monoclonali.
Meccanismi di generazione della diversità dei recettori per l'antigene. Meccanismi di riarrangiamento dei geni del TCR e delle immunoglobuline; ipermutazioni somatiche dei geni delle immunoglobuline e maturazione dell’affinità.
L'attivazione dei linfociti T e B. La trasduzione del segnale da parte del complesso recettoriale per l'antigene dei linfociti T e B. Le conseguenze funzionali della trasduzione del segnale. Il ruolo dei linfociti T helper nella determinazione della natura della risposta immunitaria.
Meccanismi effettori dell'immunità umorale. Le funzioni effettrici degli anticorpi. Il sistema del complemento. Le citochine ed i loro recettori: caratteristiche generali, classificazione strutturale e funzionale.
Meccanismi effettori dell'immunità cellulo-mediata. Le cellule citotossiche: i linfociti T citotossici e le cellule NK; meccanismi di citolisi. L'attivazione dei macrofagi: fagocitosi e citolisi.
Principi di vaccinazione e strategie per lo sviluppo di vaccini.
Argomenti trattati:
L'attivazione dei linfociti T e B. La trasduzione del segnale da parte del complesso recettoriale per l'antigene dei linfociti T e B. Le conseguenze funzionali della trasduzione del segnale da parte del complesso recettoriale per l'antigene nei linfociti T e B.
Meccanismi effettori dell'immunità cellulo-mediata. I linfociti T citotossici; meccanismi di citolisi.
Gli anticorpi: struttura e funzioni. Gli anticorpi monoclonali.
Principi di vaccinazione e strategie per lo sviluppo di vaccini.
 Materiale didattico proiettato a lezione.
Argomenti specifici possono essere approfonditi sui testi:
Murphy K. IMMUNOBIOLOGIA di Janeway Nona edizione, Piccin-Nuova Libreria, 2019.
Abbas A.K., Lichtman A. H., Pillai S. IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Nona edizione, Edra Masson 2018.
Parham P. Il sistema immunitario. Settima edizione, EdiSES, 2017.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: IMMUNOLOGIA I |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Biotecnologie |
Programmazione per l'A.A.
|
2019/2020 |
Anno
|
Terzo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/46
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
PAOLINI ROSSELLA
(programma)
Immunità innata ed immunità acquisita; componenti del sistema immunitario.
L'antigene e le molecole coinvolte nel legame e nel riconoscimento dell'antigene.
Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). Caratteristiche generali dei geni ed organizzazione genomica del complesso maggiore di istocompatibilità; struttura delle molecole del complesso MHC. Basi strutturali del legame dei peptidi alle molecole MHC. Biologia cellulare della processazione dell'antigene. Le cellule che presentano l'antigene ai linfociti T. Significato fisiologico della presentazione dell'antigene in associazione all'MHC.
Il recettore per l'antigene dei linfociti T (TCR). Caratteristiche strutturali. Interazione TCR-complesso MHC-peptide antigenico. Le proteine del complesso recettoriale dei linfociti T. Le principali molecole accessorie dei linfociti T.
Gli anticorpi. Struttura molecolare: anticorpi solubili e di membrana. La superfamiglia delle immunoglobuline. Basi strutturali e chimiche del legame antigene-anticorpo. Correlazione struttura e funzione nelle molecole anticorpali. Le funzioni effettrici degli anticorpi.
Meccanismi di generazione della diversità dei recettori per l'antigene. Meccanismi di riarrangiamento dei geni delle immunoglobuline e del TCR; mutazioni somatiche dei geni delle immunoglobuline.
L'attivazione dei linfociti T e B. La trasduzione del segnale da parte del complesso recettoriale per l'antigene dei linfociti T e B. Le conseguenze funzionali della trasduzione del segnale da parte del complesso recettoriale per l'antigene nei linfociti T e B.
Meccanismi effettori dell'immunità cellulo-mediata. Le cellule citotossiche: i linfociti T citotossici e le cellule NK; meccanismi di citolisi.
Principi di vaccinazione e strategie per lo sviluppo di vaccini.
 Materiale didattico proiettato a lezione.
Argomenti specifici possono essere approfonditi sui testi:
Abbas A.K., Lichtman A. H., Pillai S. IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Nona edizione, Edra 2018;
Peter Parham. IL SISTEMA IMMMUNITARIO II edizione, EdiSES 2016;
Murphy K. IMMUNOBIOLOGIA di Janeway- Ottava edizione Piccin, 2014.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
BERNARDINI GIOVANNI
(programma)
Componenti cellulari e molecolari dell'Immunità innata e loro funzioni.
Meccanismo di riconoscimento dei patogeni nell'immunità innata.
La ricircolazione linfocitaria e l'organizzazione degli organi linfoidi.
L'attivazione dei macrofagi: fagocitosi e citolisi.
Anticorpi monoclonali
 Abbas A.K., Lichtman A. H., Pillai S.
IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE
casa editrice: Masson
C.A. Janeway, K. Murphy, P. Travers, M. Walport.
IMMUNOBIOLOGIA- Il sistema immunitario in salute e malattia
Casa editrice: Piccin
Male D., Brostoff J., Roth D.B., Roitt I.
IMMUNOLOGIA.
Casa editrice:Masson
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|