Docente
|
AMICONE LAURA
(programma)
Il modulo prevede 3 CFU ore di didattica frontale. La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.
Argomenti
Approcci tecnici e tecnologici per lo studio del DNA e dell’espressione genica (8 ore):
Amplificazione di DNA in batteri e tramite PCR, Realizzazione di banche genomiche, di cDNA e di EST, Mappatura fisica del DNA (RFLP e STS), Sequenziamento Sanger e Next Generation Sequencing, Microarray trascrizionali, Proteomica (elettroforesi bidimensionale e spettrometria di massa).
Studio dei genomi (10 ore):
I progetti genoma ed il progetto genoma umano, Interpretare una sequenza genomica, con particolare riferimento all’identificazione di sequenze codificanti e regolatrici, Organizzazione del genoma umano (sequenze codificanti, regolative, ripetute), Evoluzione dei genomi, Poliformismi a singolo nucleotide e aplotipi, Attribuzione di funzione ad una sequenza genomica, Tecniche di inattivazione e di iper-espressione genica. Realizzazione di animali geneticamente modificati.
Genoma mitocondriale e etero/omoplasmia (2 ore)
Mutazioni dinamiche (2 ore)
Genetica del cancro (2 ore)
 GENETICA:dall'Analisi Formale alla Genomica- Hartwell, Hood, Goldberg, Reynolds, Silver, Veres. MCGRAWHILL
GENETICA- Pimpinelli- CASA EDITRICE AMBROSIANA
|