Docente
|
COUYOUMDJIAN ALESSANDRO
(programma)
Nella prima parte del corso sarà descritta la figura dello psicologo clinico e della salute e ne saranno evidenziate le peculiarità rispetto ad altri professionisti che operano nell’ambito della salute mentale (es. counselor, psichiatri, psicoterapeuti). Parallelamente si tratteranno i metodi della ricerca contemporanea sul comportamento e sulla mente e si evidenzierà come vi siano state superate vecchie antitesi quali mente-corpo, natura-cultura, conscio-inconscio, istinto-ragione, pillole-parole, che tuttavia sopravvivono nel senso comune e nella psicologia popolare. Saranno inoltre trattati i metodi di ricerca in psicologia clinica, la psicometria e la validità delle misure, con un particolare riferimento alla metodologia della meta-analisi.
Nella parte intermedia del corso si tratteranno le funzioni con cui la mente rappresenta il sé, gli altri e il mondo. Nelle lezioni si presenteranno sia studi e teorie classiche sia le teorie recenti sui principali processi cognitivi ed emotivi (percezione, attenzione, dolore e piacere, memoria, emozioni, ragionamento, intelligenza, processi socialcognitivi). Sarà approfondita, mediante la presentazione di studi empirici la tematica degli effetti placebo e nocebo. Si affronterà inoltre il tema dello sviluppo cognitivo ed emotivo, della regolazione emotiva e comportamentale e della motivazione o resistenza al cambiamento (es. stili di vita salutare, adesione alla cura). Infine si tratteranno i principi per migliorare la comunicazione e per l’empowerment dei pazienti, per rispettarne i bisogni, aiutare le scelte consapevoli, la collaborazione e l’adattamento
Nella parte finale del corso saranno introdotti i principali disturbi mentali e gli approcci psicoterapici, con particolare attenzione agli approcci evidence-based. Infine si tratterà del tema dello stress lavoro correlato e del burn-out e delle esperienze e potenzialità della collaborazione interprofessionale fra farmacisti e psicologi clinici.
Il materiale didattico di riferimento è costituito dalla raccolta delle slide, degli articoli e dei testi forniti durante le lezioni.
|