Modulo: BIOLOGIA APPLICATA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Corso di laurea C - ASL Latina (distretto nord) |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/13
|
Ore Aula
|
20
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
DE FALCO ELENA
(programma)
Introduzione alla biologia: Darwin e l’evoluzione.
La struttura della cellula: i procarioti, gli eucarioti, i mitocondri, il citoscheletro, la motilità cellulare (actina, miosina, microtubli, ciglia e flagelli), le interazioni cellulari.
Il sistema endomembranoso: il citoplasma, il nucleo, il nucleolo, il sistema reticolo endoplasmatico liscio, i ribosomi, l’apparato di Golgi.
La membrana cellulare: struttura, funzione e trasporto.
La comunicaizione intercellulare
Il segnale intracellulare
La divisione cellulare: mitosi, meiosis il ciclo cellulare e sua regolazione.
ELEMENTI DI BIOLOGIA con versione ebook Solomon, Martin, Martin, Berg Edizioni Edises
BIOLOGIA CELLULARE estratto Mason, Losos, Singer. Edizioni PICCIN
ELEMENTI DI BIOLOGIA E GENETICA, Sadava D., ZANICHELLI
ELEMENTI DI BIOLOGIA E GENETICA Bonaldo P. et al. Edizioni Edises
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Docente
|
BENELLI DARIO
(programma)
1. L’evoluzione Darwiniana. L’origine della vita.
2. La cellula procariotica ed eucariotica. Le principali strutture cellulari.
3. Le macromolecole biologiche: lipidi, acidi nucleici e proteine.
4. Le membrane biologiche: struttura e funzioni.
5. Energia, enzimi e metabolismo. La respirazione cellulare: glicolisi e funzioni del mitocondrio.
6. Struttura e replicazione del DNA. Struttura della cromatina.
7. Il flusso dell’informazione genetica: trascrizione e maturazione dell’RNA messaggero, codice genetico, traduzione.
8. Regolazione dell’espressione genica.
9. Comunicazione tra cellule: recettori e meccanismi di trasduzione del segnale
P. Bonaldo et al. Biologia e Genetica (IV edizione). EdiSES.
D.M. Hillis et al. Elementi di biologia e genetica. Zanichelli.
P.H. Raven, K.A. Mason et al. Elementi di BIOLOGIA e GENETICA. PICCIN.
Bevilacqua A., Chieffi, P. et al. Basi Molecolari e Cellulari della Vita. PICCIN (Edizione 2020).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: GENETICA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Corso di laurea C - ASL Latina (distretto nord) |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/03
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
BENELLI DARIO
(programma)
1. Il ciclo cellulare. La mitosi e la meiosi.
2. Le leggi di Mendel. Incrocio fra eterozigoti per una sola coppia allelica. Interazioni tra alleli: dominanza, recessività, codominanza. Interazione tra geni: complementazione ed epistasi.
3. Eredità nell’uomo. Alberi genealogici. Natura delle mutazioni geniche. Malattie genetiche ad eredità autosomica dominante e recessiva. Malattie genetiche legate al cromosoma X.
P. Bonaldo et al. Biologia e Genetica (IV edizione). EdiSES.
D.M. Hillis et al. Elementi di biologia e genetica. Zanichelli.
P.H. Raven, K.A. Mason et al. Elementi di BIOLOGIA e GENETICA. PICCIN.
Raven-Johnson. Genetica e biologia molecolare. PICCIN.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: PATOLOGIA GENERALE |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Corso di laurea C - ASL Latina (distretto nord) |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/04
|
Ore Aula
|
20
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
MARODER MARELLA
(programma)
PROGRAMMA
Concetti generali di Patologia Generale:
Lo stato di salute, processi patologici, malattia
Eziologia e patogenesi:
Patologia ambientale
Cause chimiche, fisiche di malattia
Squilibri nutrizionali
Patologia genetica e dello sviluppo:
Anomalie congenite
Malattie congenite non ereditarie
Errori di morfogenesi
Fattori teratogeni
Patologia genetica
Basi molecolari della patologia genetica
Anomalie cromosomiche
Disordini mendeliani
Patologie multifattoriali
Eredità mitocondriale
Patologia cellulare:
Danno cellulare - meccanismi ed effetti
Risposta cellulare al danno - Stress cellulare, processi degenerativi, risposte adattative (ipertrofia, iperplasia, atrofia, metaplasia)
Morte cellulare - necrosi e apoptosi
Neoplasie:
Ciclo cellulare e fattori di crescita
Tumori benigni e tumori maligni
Definizione, nomenclatura e classificazione delle neoplasie
Eziologia dei tumori - agenti cancerogeni
Stadi del processo neoplastico
Invasione e metastasi
Basi molecolari del cancro
Infiammazione e riparazione:
Cause dell’infiammazione
Infiammazione acuta e cronica
Cellule coinvolte nei processi infiammatori
Mediatori chimici dell'infiammazione
Fasi del processo infiammatorio
Granulomi
Fenomeni riparativi
Libro di testo:
Pontieri GM Elementi di Patologia Generale. Ed. PICCIN
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: MICROBIOLOGIA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Corso di laurea C - ASL Latina (distretto nord) |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/07
|
Ore Aula
|
20
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
MANTOVANO TIZIANA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
|