Modulo: MEDICINA DEL LAVORO |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Scienze infermieristiche e ostetriche - Roma S. Camillo |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/44
|
Ore Aula
|
8
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Rizzo Azzurra
(programma)
• Evoluzione storica della Medicina del lavoro.
• Epidemiologia delle malattie professionali.
• La tutela della salute nei luoghi di lavoro: aspetti normativi, le figure aziendali (medico competente, servizio prevenzione e protezione), gli organi di vigilanza.
• La valutazione del rischio e i limiti di esposizione.
• Concetto di work ability. Fattori in grado di influire sulla relazione tra richieste del compito lavorativo e capacità del lavoratore.
• Aspetti clinici e preventivi delle malattie muscoloscheletriche correlate al lavoro. Il rischio biomeccanico nelle aziende sanitarie e l'assistenza al paziente.
• Aspetti clinici e preventivi delle malattie da agenti chimici, cancerogeni e biologici correlate al lavoro. Esempi legati alle strutture sanitarie: attività che prevedono l'esposizione ad anestetici, chemioterapici antiblastici, aldeidi.
• Interventi per favorire il rientro al lavoro e di promozione della salute nei luoghi di lavoro
 Medicina del lavoro. Manuale per le professioni sanitarie
Angelo Sacco,Matteo Ciavarella,Giuseppe De Lorenzo
Editore: EPC
Collana: Sicurezza
Edizione: 2
Anno edizione: 2018
In commercio dal: 6 febbraio 2018 Tipo: Libro universitario
Pagine: 270 p., ill. , Brossura
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: SANITA' PUBBLICA E PROGRAMMAZIONE SANITARIA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Scienze infermieristiche e ostetriche - Roma S. Camillo |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/42
|
Ore Aula
|
8
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
NAPOLI CHRISTIAN
(programma)
La Sanità pubblica
Definizioni, obiettivi e concetti generali
Evoluzione del significato di salute
Determinanti di salute nella popolazione
Livelli di prevenzione e obiettivi strategici delle politiche di Sanità pubblica
Prevenzione e promozione della salute per la salvaguardia della collettività
La metodologia epidemiologia per la prevenzione delle malattie e promozione della salute in comunità: applicazioni pratiche
Sistemi di sorveglianza epidemiologica: obbligatoria, speciale, sindromica ed integrata
Il Servizio Sanitario Nazionale
Il Servizio sanitario italiano
 Barbuti S, Fara GM, Giammanco G: IGIENE (quinta edizione), Monduzzi editore, Bologna
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: IGIENE - EPIDEMIOLOGIA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Scienze infermieristiche e ostetriche - Roma S. Camillo |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/42
|
Ore Aula
|
8
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
CATTARUZZA MARIA SOFIA
(programma)
Introduzione all'Epidemiologia, John Snow e il colera a Londra.
Indicatori. Il tasso di mortalità infantile e il suo ruolo come indicatore socio-sanitario, esempi ed excursus storico per l'Italia.
Gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio e i nuovi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'ONU. Tassi grezzi e specifici. Cenni di demografia, standardizzazione.
"La Transizione Demografica e quella Epidemiologica.
I Fattori di Rischio e lo studio di Framingham.
Tabagismo: inquadramento del problema, dati epidemiologici, i prodotti di combustione del tabacco e gli effetti sulla salute".
Misure di Frequenza (prevalenza ed incidenza).
Misure di associazione (Rischio Relativo e Odds Ratio).
Gli studi epidemiologici, i principali bias.
La causalità.
 Materiale presente sulla piattaforma e_learning di Sapienza.
• Epidemiologia Facile. Lopalco PL, Tozzi A . Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 2003
• Elementi di Metodologia Epidemiologica. Signorelli C. SEU, Roma, 2000
• Le grandi transizioni. Demografica, Epidemiologia, Assistenziale. Marrazzi, Palombi, Mancinelli et al. PICCIN Padova 2014.
• Barbuti S, Belelli E et al: Igiene. Monduzzi ed. Bologna 2002.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: STATISTICA MEDICA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Scienze infermieristiche e ostetriche - Roma S. Camillo |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/01
|
Ore Aula
|
16
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
FANO VALERIA
(programma)
Introduzione.
L’importanza della raccolta, interpretazione e rappresentazione dei dati sanitari. La scelta dei metodi di misura più appropriati a diversi contesti geografici, obiettivi pre-definiti, diversi livelli organizzativi.
Statistica descrittiva: la raccolta e la sintesi dei dati.
Tipi di variabile e matrice dei dati. Misure di frequenza, indici di tendenza centrale.
Statistica inferenziale: l’analisi dei dati e l’interpretazione dei risultati.
Misure di associazione. Test di ipotesi e interpretazione del p-value. Cenni a modelli univariati e multivariati.
Scelta degli indicatori.
Principali indicatori e metodi per il monitoraggio della salute della popolazione e delle attività dei servizi sanitari. Indicatori semplici e indicatori comparativi. Introduzione ai concetti di Ciclo della Performance, Risk adjustment e Benchmark.
Sintesi e comunicazione dei risultati.
Rappresentazioni grafiche: dagli istogrammi ai bersagli.
Stesura di un report strutturato. Le sezioni dell’abstract e le parole chiave.
Analisi di esempi presi dalla letteratura:
- leggere ed interpretare i dati della pandemia di COVID-19
- leggere ed interpretare i dati del Programma Nazionale Esiti
 Materiale fornito dal docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: STORIA DELLA MEDICINA E DELL'ASSISTENZA SANITARIA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Scienze infermieristiche e ostetriche - Roma S. Camillo |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/02
|
Ore Aula
|
8
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
GAZZANIGA VALENTINA
(programma)
Medicina come forma di cultura (2 ore)
Medicina e metodo scientifico (2 ore)
Evoluzione del concetto di malattia (4 ore)
origini storiche della bioetica (2 ore)
Documenti e fonti storiche per la bioetica (2 ore)
 LR Angeletti, V Gazzaniga. Storia, filosofia ed etica generale della medicina. Milano, Masson 2011 (o ed. precedente, 2008)
Conforti M., Corbellini G, Gazzaniga V. Dalla cura alla scienza. Milano, Encyclomedia, 2014 e-book
Corbellini G. Storia del concetto di salute e malattia. Roma, Carocci, 2011
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Valutazione di un progetto
|
|
|
|