Modulo: MANAGEMENT INFERMIERISTICO |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Scienze infermieristiche e ostetriche - Roma S. Camillo |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/45
|
Ore Aula
|
16
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
GALLETTI SERENELLA
(programma)
1. Introduzione al management: le origini e le teorie
2. Funzioni e strategie del management infermieristico ed ostetrico:
• Pianificazione
• Organizzazione
• Ruoli: manager e leader
• Coordinamento
• Controllo
3. Elementi caratterizzanti la gestione sanitaria:
• Efficienza
• Variabilità
• Logistica
• Processi
• Sprechi
4. Le linee di innovazione: asset, knowledge e desease management
5. Dall’organizzazione alla gestione: produttività e sicurezza
5. Nuovi modelli organizzativi:
• Total Quality Management
• Lean Organization
• Operation management:
Il flusso logistico
Le piattaforme logistico-produttive
Processi core e processi di supporto
Le risorse umane
7. Value Strem Mapping
• Individuazione del processo e costruzione della Value Strem
Management Infermieristico. A.Destrebecq, P Ferrara, S. Tenzoni. Carocci Faber, 2012
Strumenti del management. A.Pennini MC GRAW HILL, 2013
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: MANAGEMENT OSTETRICO |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Scienze infermieristiche e ostetriche - Roma S. Camillo |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/47
|
Ore Aula
|
16
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Coscarella Pierina
(programma)
Conoscenza e attuazione del Midwifey management in tutte le sue fasi. La gestione dei
processi di assistenza ostetrica: dalla pianificazione alla personalizzazione delle cure
ostetriche
La gestione dei processi di assistenza ostetrica: analisi della complessità assistenziale e
modelli assistenziali delle donne con gravidanza a basso medio ed alto rischio ostetrico.
I modelli di organizzazione dell’assistenza: “midwifery case management”
Modello one to one: comparabilità e applicabilità.
Modello Midwife-led
Modello Caseload midwifery
Di Paolo A.M. (2009), La professione ostetrica, formazione, processi assistenziali, attività
di ricerca, SIRONG
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Valutazione di un progetto
|
|
|
Modulo: ECONOMIA AZIENDALE E SANITARIA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Scienze infermieristiche e ostetriche - Roma S. Camillo |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/07
|
Ore Aula
|
8
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
CARBONE GIANNI
(programma)
- Le basi dell’economia
- Mercati e Stato
- Elementi fondamentali di domanda ed offerta
- Analisi dei costi
- La spesa sanitaria ed il finanziamento
- La valutazione economica delle attività sanitarie
“Principi di economia e economia sanitaria” - G.Masiero Università degli studi di Bergamo – ed. McGraw-hill
Dispense fornite dal Docente.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Scienze infermieristiche e ostetriche - Roma S. Camillo |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PSI/06
|
Ore Aula
|
8
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
BORGOGNI LAURA
(programma)
Variabili organizzative: struttura, cultura, clima. Variabili interazionali: gruppo e leadreship. Variabili individuali: personalità, motivazione, efficacia. Burnout e
sue determinanti nel contesto socio-sanitario. Efficacia organizzativa e benessere.
Psicologia per le risorse umane (2019) Temi introduttivi. Milano, Franco Angeli
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: MANAGEMENT SANITARIO |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Scienze infermieristiche e ostetriche - Roma S. Camillo |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/42
|
Ore Aula
|
16
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Rizzo Azzurra
(programma)
INTRODUZIONE DEL MANAGEMENT
• Definizione e cenni storici
• Normativa italiana di riferimento per responsabilità gestionale (Dlgs 502/92 e 517/93)
• Organizzazione aziendale (mintzberg)
EVENTI SENTINELLA E ANALISI DEL RISK MANAGEMENT
• Pianificazione e controllo nelle aziende sanitarie
• Gli Eventi Sentinella
• Nozioni di Risk Management in Sanità
• Gestione del rischio delle Tecnologie Sanitarie
• Analisi Proattiva e Reattiva del rischio clinico
• 231/01 e anticorruzione
• Tecniche di indagine del Rischio Clinico: FMEA e RCA
CLINICAL GOVERNANCE
• Il governo clinico come valore portante della cultura organizzativa
• Origini della Clinical Governance
• Strumenti della Clinical Governance
• Modelli di integrazione aziendale della Clinical Governance: revisione del tradizionale assetto organizzativo
VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE
• introduzione metodologica e normativa
• Elementi di organizzazione aziendale: il modello professionale e la sua micro-organizzazione
• Come misurare la performance organizzativa e individuale nel modello professionale
• Modelli organizzativi innovativi: dalla gestione delle risorse all’organizzazione che rispetta il principio di appropriatezza organizzativa
• Come misurare la performance: costruzione degli indicatori
• Gli indicatori come sintesi dell’efficienza e dell’efficacia organizzativa
TENDENZE EVOLUTIVE NELL’ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE SANITARIE
• Il Piano di Organizzazione delle aziende sanitarie
• La fase di analisi/diagnosi organizzativa
• I fabbisogni organizzativi a livello macro strutturale
• Il rafforzamento delle funzioni di governo attraverso il potenziamento degli staff
• La semplificazione e l’integrazione organizzativa attraverso l’istituzione dei Dipartimenti
• L’innovazione organizzativa
Management infermieristico
Anne Destrebecq,Stefano Terzoni,Paolo Ferrara
Editore: Carocci
Collana: Le professioni sanitarie Edizione: 2
Anno edizione: 2012
In commercio dal: 19 gennaio 2012 Tipo: Libro universitario
Pagine: 126 p., Brossura
Manuale di management per le professioni sanitarie. Con e-book Carlo Calamandrei
Curatore: C. Orlandi
Editore: McGraw-Hill Education Edizione: 4
Anno edizione: 2015
Tipo: Libro universitario Pagine: 677 p.
Principi di management sanitario. Un approccio metodologico Giuseppe La Torre
Editore: SEU
Anno edizione: 2017
In commercio dal: 15 dicembre 2017 Tipo: Libro universitario
Pagine: 2441 p., ill. , Brossura
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|