Modulo: SCIENZE INFERMIERISTICHE E MEDICINA DI GENERE |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Scienze infermieristiche e ostetriche - Roma S. Camillo |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/45
|
Ore Aula
|
16
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Marti Flavio
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: METODOLOGIA DI ANALISI DELLE CARATTERISTICHE CULTURALI E COMUNICATIVE |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Scienze infermieristiche e ostetriche - Roma S. Camillo |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/45
|
Ore Aula
|
8
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Fabriani Loredana
(programma)
valutazione degli aspetti culturali nelle popolazioni assistite, la multietnicità, la ricerca, gli aspetti linguistici, accesso alle cure
 Ciancio B. Sviluppare la competenza interculturale. Il valore della diversità nell’Italia multietnica. Un modello operativo, Francoangeli, Milano 2014
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: GINECOLOGIA ED OSTETRICIA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Scienze infermieristiche e ostetriche - Roma S. Camillo |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/40
|
Ore Aula
|
8
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
DI IORIO ROMOLO
(programma)
emergenze ostetriche e ginecologiche, il sistema nazionale linee guida dell' ISS, evidenze in ostetricia, la forza delle raccomandazioni, il sistema AGREE II,
 materiale del docente
Il Sistema Nazionale Linee Guida del'Istituto Superiore di Sanità, Manuale metodolologico, 2002
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: PEDIATRIA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Scienze infermieristiche e ostetriche - Roma S. Camillo |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/38
|
Ore Aula
|
8
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
DI NARDO GIOVANNI
(programma)
Malattie infiammatorie croniche intestinali
Ingestione di caustici e corpi estranei
Gestione degli accessi alla nutrizione enterale
Vaccinazioni
Nutrizione e svezzamento
Febbre e infezioni
Faringiti
Otiti
Convulsioni febbrili
Varicella
Scarlattina
VI malattia
V malattia
Rosolia
Parotite
Morbillo
Pertosse
Diabete mellito
Bronchiolite
Polmoniti
Laringite ipoglottica
Asma
Eczema
Allergie
Celiachia
Gastroenteriti
Appendicite
Invaginazione intestinale
Dolori addominali ricorrenti
Trauma cranico
Infezioni vie urinarie
Anemie
 Assistenza infermieristica in pediatria
di Pierluigi Badon, Simone Cesaro.
Editore Zanichelli.
Data pubblicazione 2015.
Slide fornite dal docente.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Scienze infermieristiche e ostetriche - Roma S. Camillo |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PSI/04
|
Ore Aula
|
16
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
NIMBI FILIPPO MARIA
(programma)
Il programma proposto ha l’obiettivo generale di trasmettere allo studente le principali conoscenze nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell’educazione, intesa come evento biopsicosociale che interessa l’intero arco di vita. Durante il corso, lo studente acquisirà la capacità di conoscere/riconoscere, comprendere e spiegare la letteratura scientifica che si focalizza sullo studio dei processi di apprendimento, con riferimento alle principali posizioni teoriche e ad alcune tematiche basilari che caratterizzano la psicologia dello sviluppo nel ciclo di vita e dell’educazione, nonché i metodi più utilizzati.
Nello specifico, i risultati di apprendimento previsti sono:
• La conoscenza e la comprensione delle teorie psicologiche che rendono conto dei fondamentali processi di funzionamento e adattamento del singolo all’ambiente, e in particolare di quelle relative all’apprendimento e alla formazione dei singoli nel ciclo di vita partendo dal processo affettivo. Tali conoscenze riguarderanno i processi di sviluppo di base, relativi al dominio cognitivo, sociale ed emotivo; i processi psicologici che caratterizzano i contesti di apprendimento con particolare attenzione ai principali approcci teorici presenti in letteratura e allo sviluppo psicosessuale dell’individuo;
• La possibilità di applicare conoscenza e comprensione relativa alla lettura e all’analisi dei fenomeni di apprendimento e di cambiamento personale e sociale nel ciclo di vita, anche individuando i processi psicologici che favoriscono la riuscita e il benessere;
• Autonomia di giudizio in termini di capacità di interpretare dati su contesti e processi di apprendimento e di individuare criteri utili a formulare giudizi autonomi e riflessioni sulle dimensioni psicologiche, scientifiche ed etiche implicate nei processi di apprendimento;
• Abilità comunicative in termini di competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione, in particolare quelli utilizzati nel linguaggio scientifico della psicologia;
Il programma proposto prevede i seguenti temi specifici:
• Lo sviluppo affettivo e psicosessuologico dell’individuo dalla nascita all’età matura
• Lo sviluppo cognitivo e l’apprendimento
• Sviluppo del sé, sviluppo sociale e sviluppo morale.
• Teorie comportamentali, cognitive e sociali dell’apprendimento.
• Apprendimento e motivazione.
• Il senso del sé: autoefficacia e autoregolazione.
• Il ruolo delle emozioni nello sviluppo e nell’apprendimento
 Il testo di riferimento selezionato sarà “Simonelli C., 2012. Psicologia dello sviluppo sessuale ed affettivo. Carocci editore: Roma. ISBN: 9788843047116” insieme a materiali contestualmente forniti dal docente.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|