Modulo: ANALISI STATISTICA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Scienze infermieristiche e ostetriche - Roma S. Camillo |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-S/02
|
Ore Aula
|
8
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Giannarelli Diana
(programma)
La significatività statistica: cosa è, a cosa serve.
La verifica di ipotesi: ipotesi nulla e ipotesi alternativa.
Errori del I e del II tipo.
Confronti fra medie: test t di Student per dati appaiati e non.
Confronti tra mediane: test non parametrici
Test del chi-quadro: tabella osservata e teorica.
Intervallo di confidenza.
Regressione lineare e coefficiente di correlazione.
Cenni sulle fasi di una sperimentazione clinica e sul protocollo di studio
 S. Glantz, “Statistica per discipline biomediche” , McGraw-Hill
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: RICERCA QUALITATIVA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Scienze infermieristiche e ostetriche - Roma S. Camillo |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/45
|
Ore Aula
|
16
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
PETRUZZO ANTONIO
(programma)
tipologia della ricerca qualitativa, aree infermieristiche,tipologia di ricerca qualitativa, storica, fenomenologica, sociologica, etnografica, etnoinfermieristica, strumenti di indagine per studi qualitativi, intervista singola motivazionale, mini focus group, diadi, triadi, interviste etnografiche, colloqui, tipolgie di focus groups, brainstorming, metasintesi
 Denise F. Polit , Chery. Fondamenti di ricerca infermieristica McGraw Hill 2018
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: RICERCA QUANTITATIVA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Scienze infermieristiche e ostetriche - Roma S. Camillo |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/45
|
Ore Aula
|
16
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
MASSIMI AZZURRA
(programma)
Obiettivo
Al termine del corso i discenti dovranno essere in grado di:
- descrivere gli obiettivi dell’epidemiologia e le principali misure di frequenza
- classificare i diversi studi epidemiologici e descriverne la metodologia
- analizzare criticamente un report di ricerca utilizzando gli strumenti appropriati per la valutazione della qualità
- progettare in modo autonomo una ricerca empirica nel campo dell’assistenza infermieristica/ostetrica/sanitaria, procedere all’estrapolazione dei dati secondo un
approccio quantitativo, analizzarli, elaborarli e predisporre un rapporto finale.
Contenuti
Definizione ed obiettivi dell’epidemiologia. Classificazione degli studi epidemiologici.
Metodologia e strumenti dell’epidemiologia descrittiva. Misure di frequenza di malattia.
Metodologie e strumenti dell’epidemiologia analitica (Studi di coorte, caso-controllo e trasversali). Le misure di associazione.
Bias e confondimento negli studi epidemiologici. Metodi di controllo, campionamento e raccolta dati.
Elementi di statistica descrittiva ed inferenziale.
L’epidemiologia sperimentale (RCT).
Le revisioni sistematiche e la meta-analisi: progettazione, analisi, reporting e valutazione delle evidenze.
La struttura di un articolo scientifico e il metodo IMRAD.
Strumenti per la lettura e analisi critica degli articoli pubblicati nelle riviste di ricerca.
 Polit DF, Tatano Beck C. Fondamenti di Ricerca Infermieristica. Seconda edizione. Mc-GrawHill, Milano 2014.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|