Docente
|
LOMBARDO FABRIZIO
(programma)
Concetti di Parassitologia generale: definizioni di parassita e ospite, tipi di parassiti e di ospiti.
Parassiti intestinali ed urogenitali: generalità su cicli biologici, epidemiologia, patogenesi e trattamento. Amebiasi; giardiasi; criptosporidiosi; tricomoniasi; clonorchiasi e opistorchiasi; teniasi; tricuriasi; ascaridiosi; anchilostomiasi; ossiuriasi (“verme dei bambini”).
Parassiti osservabili nelle FECI
• raccolta e conservazione del campione
• allestimento dell’esame macroscopico: tecniche di raccolta, conservazione, colorazione di
elminti e/o parti di essi
• allestimento di preparati microscopici per esame diretto a fresco
• tecniche di concentrazione (sedimentazione, flottazione, metodi difasici)
• allestimento di colture per protozoi, allevamento di larve di nematodi
• striscio fecale: allestimento e colorazione
Parassiti osservabili in ESPETTORATI, URINE, ESSUDATI VAGINALI ED URETRALI
• allestimento di preparati per esame microscopico diretto a fresco
• allestimento di preparati per esame microscopico dopo colorazione
• tecniche di concentrazione
• allestimento di colture
Parassiti tissutali: generalità su cicli biologici, epidemiologia, patogenesi e trattamento. Leishmaniosi cutanea e viscerale; tripanosomiasi africana e americana; toxoplasmosi; malaria; schistosomiasi intestinale e vescicale; idatidosi; filariosi; trichinellosi.
Parassiti osservabili in SANGUE, ORGANI EMOPOIETICI, LIQUIDO CEFALORACHIDIANO
• tecniche per esami microscopici a fresco
• allestimento e colorazione di striscio e goccia spessa
• tecniche di concentrazione, xenodiagnosi, allestimento di colture
Artropodi: generalità su cicli biologici, epidemiologia, patogenesi e trattamento. Parassiti osservabili in PELLE E ANNESSI
• allestimento di preparati per esame microscopico diretto a fresco
• allestimento di preparati microscopici da biopsia cutanea
• tecniche di concentrazione
Allestimento di colture di ARTROPODI ED ECTOPARASSITI
• tecniche di campionamento
• metodi di allevamento
• metodi di conservazione
• metodi di chiarificazione e montaggio
Nozioni di MICROSCOPIA
Nozioni sulle Tecniche per DIAGNOSI INDIRETTA (serologia)
Nozioni sulle Tecniche MOLECOLARI
Nozioni di prevenzione da RISCHI BIOLOGICI: corretta gestione e manipolazione dei materiali biologici in laboratorio.
Dispense, presentazioni ed appunti forniti dai docenti.
Testo opzionale: Parassitologia e tecniche di laboratorio per le professioni sanitarie Autore: Gabriella Cancrini
|