Modulo: ONCOLOGIA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea E - ASL Roma 1 - S. Spirito - Roma |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/06
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
MEZI SILVIA
(programma)
1. TRASFORMAZIONE NEOPLASTICA
− iperplasia, tumori benigni e maligni
−classificazione
−anaplasia, metaplasia, eterogeneità tumorale
−stadiazione
−proliferazione, invasività, metastatizzazione
−oncogeni , geni oncosoppressori , geni dell’apoptosi, geni della riparazione, alterazioni epigenetiche
2. PRINCIPI DI ONCOLOGIA
- Epidemiologia dei tumori incidenza e mortalità
- Malattia localizzata e malattia avanzata
- Il pz oncologico: sintomatologia condizioni generali
- Chemioterapia adiuvante e neo-adiuvante e chemioterapia palliativa
-Tossicita’ legata ai trattamenti
3. PIANIFICAZIONE DIAGNOSTICO TERAPEUTICA
-diagnosi istologica
- Iter diagnostico stadiazione
-marcatori tumorali
-follow-up
4. SISTEMATICA
-Il carcinoma della mammella
-Il carcinoma del polmone
-Il carcinoma del colon retto
slides e materiale didattico fornito durante le lezioni
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea E - ASL Roma 1 - S. Spirito - Roma |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/10
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Fumagalli Giorgio
(programma)
Anatomia dell'apparato respiratorio: vie aeree, parenchima polmonare, gabbia costale, muscoli respiratori, sistema nervoso afferente ed efferente.
Semeiotica dell'apparato respiratorio: principali segni e sintomi connessi al sistema respiratorio e loro variazioni in corso di patologia.
Fisiologia polmonare e respiratoria: la respirazione e la ventilazione; dinamica e statica respiratoria; volumi polmonari e tecniche di indagine; scambi gassosi e tecniche di indagine.
Insufficienza respiratoria e ventilatoria: diagnosi e terapia.
Ventilazione meccanica non invasiva: principi fisiologici e indicazioni terapeutiche; tecniche; strumenti.
Patologia ostruttiva delle vie aeree: ossigenoterapia, aerosolterapia, terapia inalatoria con devices
La tracheostomia: anatomia, indicazioni, gestione infermieristica
Polmoniti da germi comuni, comunitarie, ospedaliere.
TBC e infezioni da Bacilli Alcool-Acido resistenti
SARS-COV2: agenti causali, manifestazioni cliniche, epidemiologia e gestione dei contatti; cenni di terapia.
Procedure di protezione individuale per rischio biologico
Procedure in pneumologia: broncoscopia, toracentesi, emogasanalisi arteriosa, gestione della tracheostomia.
TESTI E LETTERATURA CONSIGLIATI:
Harrison - Principi di medicina interna - Ed. Mc. Graw-Hill
JB West - Fisiopatologia polmonare - Ed. Mc. Graw-Hill
Allegra et al. – Malattie respiratory: l’essenziale – Ed. Elsevier-Masson
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed per gli aggiornamenti dalla letteratura internazionale
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea E - ASL Roma 1 - S. Spirito - Roma |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/11
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
TOCCI GIULIANO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: ENDOCRINOLOGIA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea E - ASL Roma 1 - S. Spirito - Roma |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/13
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Valenti Agostino
(programma)
• Principi di endocrinologia
• Natura e funzione degli ormoni
• Regolazione della funzione ormonale
• Malattie dell’adenoipofisi
o Ipopituitarismo
o Adenomi ipofisari: prolattinoma, gigantismo e acromegalia, malattia di Cushing
• Malattie della neuroipofisi
o Diabete insipido
o Sindrome da inappropriata secrezione di ormone antidiuretico
• Malattie della tiroide
o Ipotiroidismo
o Ipertiroidismo e tireotossicosi: Morbo di Basedow, gozzo semplice, gozzo multi nodulare, gozzo tossico.
o Tiroiditi
• Malattie delle paratiroidi
o Ipoparatiroidismo
o Iperparatiroidismo primario e secondario
• Malattie dei surreni
o Ipofunzione surrenalica: Malattia di Addison, Ipoaldosteronismo
o Iperfunzione surrenalica: Sindrome di Cushing, Iperaldosteronismo
o Feocromocitoma e paraganglioma
• Diabete mellito
o Classificazione, diagnosi, manifestazioni cliniche
o Complicazioni acute (chetoacidosi, coma iperosmolare)
o Complicazioni tardive (complicazioni microvascolari, complicazioni macrovascolari, neuropatia diabetica, piede diabetico)
o Terapia
• Sindromi da neoplasie endocrine multiple (MEN)
• Ipogonadismo
• Il ciclo mestruale e le sue alterazioni (dismenorrea, sindrome premestruale, amenorrea, menopausa)
R. Massini- Medicina Interna (Capitolo malattie ghiandole endocrine)- Ed Mc Graw Hill
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: NEFROLOGIA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea E - ASL Roma 1 - S. Spirito - Roma |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/14
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
CIANCI ROSARIO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: MALATTIE DEL SANGUE |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea E - ASL Roma 1 - S. Spirito - Roma |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/15
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
DI ROCCO ALICE
(programma)
Obiettivi specifici:
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di conoscere i principali quadri clinici e le necessità assistenziali delle patologie ematologiche.
Contenuti:
- Ematopoiesi (eritropoiesi, granulocitopoiesi, monocitopoiesi, megacariocitopoiesi/piastrinopoiesi, linfopoiesi ). Caratteristiche delle cellule del sangue
- Anemia : generalità, definizione, classificazione,
- Leucemie acute, linfoidi e mieloidi
- Sindromi mieloproliferative croniche
-Sindromi linfoproliferative croniche (linfomi maligni, gammapatie monoclonali)
- Fisiopatologia dell’emostasi e della trombosi: coagulopatie e piastrinopenie
-Gruppi sanguigni; pratica trasfusionale; effetti collaterali della terapia trasfusionale
P. Corradini; R. Foa, Manuale di ematologia. Edizioni Minerva Medica
R. Masini et al. Medicina Interna. Laurea infermieristica (Capitolo 5. Malattie del sangue) editore Mc Graw Hill
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|